Nell'ambito della manifestazione
EnergyMed, ENEA ed Enterprise Europe Network organizzano un incontro con i principali esperti nel settore della conservazione e della riqualificazione urbanistica e architettonica.
Lo scopo della giornata è favorire una discussione tra interlocutori che rappresentano esigenze diverse della società, legate, da una parte, alla necessità di installare fotovoltaico in misura tale da rispondere agli obiettivi energetici che gli stati europei hanno concordato e fissato; dall’altra, alla necessità di tutela delle nostre città e dei nostri paesaggi, nonché di testimonianze archeologiche nascoste e potenzialmente minacciate da modifiche ed interventi sul suolo.
L’obiettivo è costituire un gruppo di lavoro, prevalentemente italiano, che ragioni sul tema proposto, che possa redigere documenti tematici e contribuire alla ricerca di programmi di finanziamento adeguati.
Si ritiene, in tal senso, che l’Italia, proprio per le sue peculiarità culturali, riflesse nelle caratteristiche del suo paesaggio e delle sue città, possa lavorare bene su un tema importante per l’intera Europa.
Si tratta, in particolare, di delineare l’ambito problematico per il ragionamento proposto, per poi lavorare alla ricerca di soluzioni tecnologiche, normative e soprattutto culturali, adeguate.
La giornata di incontro pubblico che si intende proporre, quindi, è da intendersi come un primo momento di confronto in vista di ulteriori successivi sviluppi.