|
CONVEGNO |
TECNOLOGIE
|
|
|
|
|
"Sicuri per Mestiere: una storia non ordinaria di sicurezza in cantiere" |
|
Presentazione del libro di di Adriano Pennati e Moira Masper |
|
|
|
PALAZZO BESANA, PIAZZA BELGIOIOSO 1, MILANO, martedì 5 giugno 2012
|
|
|
|
|
“Sicuri per Mestiere: una storia non ordinaria di sicurezza in cantiere” (ed. Il Mulino, Bologna): un libro e un film insieme per raccontare la storia di un progetto coraggioso, che ha fatto della sicurezza sul lavoro un valore condiviso.
La storia è quella di un grande cantiere di costruzioni, la Torre Unifimm di Bologna, in cui è stato messo in atto un intervento sperimentale per la sicurezza dei lavoratori che si ispira alla B-Bs (Behavior Based Safety). Il progetto è stato realizzato da CMB Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi e Nuova Agorà con la consulenza di Satef srl.
I risultati sono stati molto incoraggianti sul piano dei comportamenti virtuosi e su quello della coesione del sistema di cantiere (committente, impresa appaltatrice, imprese subappaltatrici, lavoratori), riducendo drasticamente incidentalità e infortuni, anche in presenza di lavorazioni ad alto rischio. Nello sviluppo dell’intervento è stata posta particolare attenzione alla comunicazione tra gli attori coinvolti, perché solo così si rende possibile un processo di problem setting condiviso sui temi della sicurezza.
Il lavoro di Adriano Pennati e Moira Masper espone le ragioni, il contesto, lo sviluppo del progetto, dando spazio all’analisi e alla valutazione dei risultati e condividendo importanti riflessioni sulla possibilità di trasferire questa esperienza a contesti diversi. Si trovano infine note sulle intersezioni con altre tematiche come l'approccio sistemico, la comunicazione interpersonale, il Change Management.
Nel film parlano i protagonisti della storia: le loro voci raccontano l'evoluzione del progetto, attraverso idee, emozioni e scoperte. Le immagini descrivono la crescita della Torre Unifimm e del lavoro delle persone che l’hanno realizzata.
“Sicuri per Mestiere” è destinato chi pensa che i risultati finora ottenuti a livello normativo e di sistemi di gestione della sicurezza siano da considerarsi fondamentali ma non risolutivi e che sia necessario trovare un modo nuovo per produrre comportamenti sicuri in chi opera negli ambienti di lavoro, di qualsiasi settore. Si rivolge quindi a coloro i quali lavorano per modificare i comportamenti a rischio, integrando con azioni aggiuntive e non sostitutive quanto previsto dalle norme: lavoratori, sindacalisti, imprenditori, professionisti (RSPP, addetti alla sicurezza, preposti, consulenti), responsabili associativi.
Sicuri per Mestiere-Una storia non ordinaria di sicurezza in cantiere pp 320 con illustrazioni e DVD (in cofanetto), di Adriano Pennati e Moira Masper (Bologna, Il Mulino, 2012).
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Giorgio Vizioli, 3355226110, Benedetta Catanese, 0248013658, [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.assochange.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|