interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Antonio Monestiroli. Prototipi di architettura
Mostra di Architettura
mostra  PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA, PADOVA, dal 15/09/2012 al 07/10/2012
La mostra “Antonio Monestiroli. Prototipi di architettura” segna un passo importante e conclusivo per il primo biennio dell'associazione culturale Di architettura, La città: Forma e Spazio. Architetture in Italia e Germania. Nel coinvolgere oltre trenta tra architetti, storici e critici di architettura, si è cercato di cogliere un comune modo di vedere la città, di come progettarla oggi, pezzo su pezzo come un grande manufatto che cresce nel tempo e che proprio da delicati equilibri trova la sua ragione d’essere, identificandosi tra quel che è stato e quel che sarà. Su queste tematiche la figura di Antonio Monestiroli risulta del tutto appropriata.
Egli difatti afferma che “…alla ricerca di una città moderna non si può che avere un nuovo ordine che va di volta in volta ridefinito”.

La mostra e il volume sono scanditi da sei sezioni, sei temi di architettura, all’interno dei quali i suoi Prototipi risultano quasi essere un utile collezione cui attingere nell’affrontare un progetto di architettura. Trattare per temi corrisponde al modo di lavorare suo e del suo studio: i primi progetti, la casa, la torre, l’edificio ad aula, la chiesa, il cimitero. Ogni tema è rappresentato in tre modi differenti: le fotografie del costruito, i disegni originali dei progetti e i modelli in legno. Antonio Monestiroli afferma che: “ … il tema in architettura è il tramite fra l'architettura e la realtà, il tema è posto dalla realtà esterna, la casa, il teatro, il museo...... sono temi che appartengono alla città e che la città affida agli architetti perché questi ne mettano in opera il significato”. (L'architettura della realtà, Milano 1979).

Antonio Monestiroli è nato a Milano nel 1940 e si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1965 con Franco Albini. Dal 1968 al 1972 è stato assistente e collaboratore di Aldo Rossi. Dal 1970 insegna Composizione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e dal 1997 alla Facoltà di Architettura Civile. Ha insegnato alla Facoltà di Architettura di Pescara e allo IUAV di Venezia. Nel 1979 è stato Visiting Professor alla Syracuse University a New York, nel 2004 al Dipartimento di Architettura della Delft University of Technology. Dal 1988 al 1994 è stato direttore del Dipartimento di Progettazione dell’architettura del Politecnico di Milano. Dal 1987 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Composizione architettonica con sede allo IUAV di Venezia. Dal 1999 è membro dell’Accademia Nazionale di San Luca. Dal 2000 al 2008 è stato preside della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. Nel 2010 gli è stata conferita la Laurea honoris causa al Politecnico di Cracovia. Dal 2011 è Professore emerito di Composizione Architettonica al Politecnico di Milano.

Ideazione e Comitato della mostra
Massimo Ferrari, Tomaso Monestiroli, Cinzia Simioni, Claudia Tinazzi, Alessandro Tognon.

orario: 10.00 / 19.00 tutti i giorni, escluso il lunedì

Allestimento
Massimo Ferrari, Tomaso Monestiroli, Cinzia Simioni,
Claudia Tinazzi, Alessandro Tognon, Elisa Toscano.

Si ringraziano per la collaborazione alla mostra
Federica Cattaneo , Matteo Morsoletto, Fabio Sebastianutti.

Catalogo:
M. Ferrari , C. Tinazzi, C. Simioni, A. Tognon (a cura di), Antonio Monestiroli. Prototipi di architettura, collana Progetti di Architettura, Il Poligrafo, Padova 2012.

Scritti di: U.Schröder, A.Monestiroli, R.Neri, C.Moccia, B.Messina,
T.Monestiroli, M.Ferrari, C.Tinazzi.

Produzione dell’evento:
Di Architettura associazione culturale in collaborazione con il Comune di Padova.
Materiale in mostra: Disegni e fotografie in cornice, modelli in legno, film-documentario.

Patrocini: Presidenza della Repubblica, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Veneto, Provincia di Padova, Comune di Padova, Politecnico di Milano, Goethe Institut Italien, Istituto di Cultura Italo-Tedesco, Gruppo Giovani Imprenditori UPA Padova.

Sponsor: Bordigato Arredo, Centro Copie Berchet, Impresa edile Fasolo Attilio e Michele snc, Lomi srl, Old Crest srl, Fornace S.Anselmo S.p.a, Luceplan.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
DI ARCHITETTURA ASSOCIAZIONE CULTURALE
Piazza Eremitani - Via Cassan, 34 35121 Padova Italia - T 049 8765858 - F 049 8210654
Link
www.diarchitettura.org/
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata