SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO TECNOLOGIE

Recupero del costruito in zona sismica. Alla luce delle NTC2008 e degli aspetti assicurativi
Incontro di ingegneria sismica
convegno  PALAZZO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – TERZA TORRE SALA A, VIA ALDO MORO 8 BOLOGNA, venerdì 25 maggio 2012
In Italia il numero di costruzioni che non rispettano le norme sismiche supera certamente le 100.000 unità. Il loro adeguamento è un problema non soltanto tecnico ma anche economico ed organizzativo. Su rischio sismico, normativa e implicazioni in campo assicurativo si discuterà nell’ambito del convegno “Recupero del costruito in zona sismica. Alla luce delle NTC2008 e degli aspetti assicurativi” in programma il prossimo 25 maggio presso la sede della Regione Emilia Romagna a Bologna in viale della Fiera 8.
Il convegno è stato voluto e organizzato da ISI Ingegneria Sismica italiana - associazione che riunisce i diversi attori che operano nell’ambito dell’ingegneria sismica in Italia e promuove attività di divulgazione del loro lavoro, interfacciandosi con le istituzioni, gli enti normatori, la comunità accademica, scientifica ed il mondo industriale e dei professionisti.
Per la peculiarità e l’attualità dei temi trattati il convegno vede il patrocinio di Regione Emilia Romagna, Emilia Romagna CNA Costruzioni, Fondazione Eucentre, Ordine degli Architetti di Bologna e Provincia, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna e Ordine dei Geologi Emilia Romagna e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze.

Ricca di massimi esperti e accademici di ingegneria sismica e normativa, la rosa dei relatori, tutti di livello internazionale: da G.Calvi presidente della fondazione Eucentre a C. Christopoulos del dipartimento di Infrastruttura dell’Università di Toronto (Canada), da P. Spinelli_Professore ordinario Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze a P. Riva Preside Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo, a T. Trombetti della facoltà di Ingegneria dell’Universtà di Bologna e G. Manfredi Professore ordinario Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ampia la tipologia di approfondimenti proposti con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle tecnologie disponibili per la messa in sicurezza delle strutture ed infrastrutture soggette a rischio sismico.
Si parlerà di soluzioni progettuali per l’adeguamento sismico, di caratteristiche e limiti di alcune tipologie di intervento su strutture in calcestruzzo armato, di utilizzo di controventi dissipativi per il retrofit sismico di strutture in cemento armato; di nuove prospettive per la qualificazione dei prodotti innovativi.

M. Dolce, Direttore dell’ufficio valutazione, prevenzione e mitigazione del rischio sismico del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri parlerà di rafforzamento locale come strumento rapido ed efficace per la prevenzione sismica.
Sarà presentata l’esperienza della Regione Emilia Romagna tramite un contributo di V. Petrini, Professore ordinario Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano e del presidente di CNA Costruzioni Emilia Romagna , R. Franchini.
Di esperienza internazionale nell’assicurazione del rischio sismico parlerà A. Monti consulente OCSE per i rischi catastrofali e docente asscociato di diritto alla IUSS PAVIA.

Il convegno si cocluderà con una tavola rotonda condotta da Franco Braga, professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni e di Costruzioni in zona sismica Università degli Studi di Roma La Sapienza e attuale Sottosegretario del Governo Monti.
Ai partecipanti verrà distribuita gratuitamente una copia del libro “L’Aquila, il Progetto C.A.S.E.” edito da Costruttori ForCase e della rivista “Progettazione Sismica”- entrambe pubblicazioni IUSS Press. Sarà inoltre consegnato un attestato valido ai fini della Formazione Continua conformemente ai regolamenti dei vari Ordini professionali di appartenenza.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]

CALT relazioni pubbliche Tel 0432.229127 - Fax 0432.228672 - [email protected]
Link
www.ingegneriasismicaitaliana.it
Allegati
 invito
 comunicato


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su tecnologie
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata