SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO DESIGN

Edra Design factory
Tavola rotonda nell'ambito di XfafX Festival To Design Today
convegno  PALAZZO TASSONI ESTENSE SEDE DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FERRARA, mercoledì 16 maggio 2012
Il progetto Design factory nasce lungo XfafX “Festival To design today” e s’inscrive nel quadro delle attività di design driven promosse dal professor Alfonso Acocella attraverso il Laboratorio Material Design (MD) del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara.
Design factory intende avvicinare, studiare e presentare attraverso i plurimi format culturali (eventi live, interviste, video, articoli, repertori di prodotto, workshop, mostre...) le diverse realtà imprenditoriali italiane legate al mondo del design per comprendere i nessi che le collegano alle strategie di mercato, alle figure dei designer e dei creativi in genere, alla produzione di prodotti ma anche ai poli della ricerca e, in particolare, a quelli universitari.
In sinergia con le finalità del network di MD – che promuove nuove forme di ricerca legate al campo del design, dei materiali, delle tecnologie, dei consumi, della comunicazione crossmediale – il progetto Design factory intende connettere e interpretare criticamente specifici “casi studio” rappresentati dal lavoro d’imprese innovative, dall’opera di designer visionari, dalla qualità di oggetti rivoluzionari, indagando e analizzando i punti di similitudine e di originalità, gli spin off, le strategie e i risultati conseguiti nel processo competitivo di progettazione, produzione e vendita del prodotto.

Ispirandosi al concept e ai contenuti del libro La fabbrica del design. Conversazioni con i protagonisti del design italiano (curato da Giulio Castelli, Paola Antonelli, Francesca Picchi) che raccoglie una corposa e significativa serie di testimonianze espresse dagli imprenditori-protagonisti del famoso “Made in Italy” caratteristico emblema della raffinata produzione avvenuta lungo la seconda metà del XX secolo, il progetto Design factory ne intende idealmente proseguire l’itinerario rivolgendosi principalmente al mondo, sinora poco indagato, delle organizzazioni del lavoro.

La Fabbrica del design ha spostato per la prima volta l’attenzione del pubblico di settore dalla figura del progettista a quella dell’imprenditore sottolineando come, solo grazie all’illuminata presenza di figure decisionali, strategicamente orientate all’innovazione e al rischio imprenditoriale, capaci di comprendere il valore della sperimentazione e della qualità, sia stato possibile realizzare, nei decenni della seconda metà dello scorso secolo, il grande miracolo del Made in Italy.
È indispensabile oggi reinterrogarsi sul ruolo che le aziende, sia quelle note e consolidate all’interno del mercato globalizzato sia quelle nuove ed emergenti, stanno svolgendo all’interno del mutato quadro di crisi nella promozione del design italiano nel mondo.
In un’epoca di grandi cambiamenti economici e culturali le nuove strategie di mercato non favoriscono più la caratteristica piccola-media impresa italiana che grazie alla snellezza della sua struttura produttiva poteva sperimentare forme e innovare in tempi rapidissimi.
Oggi grazie agli apparati tecnologici flessibili ovunque la sperimentazione è diventata elemento fondante della pratica produttiva e i costi di manodopera non rendono l’Italia più competitiva di altri paesi.

Ma il piano su cui il nostro paese può ancora rivendicare una marcata differenza rispetto alla situazione internazionale è sicuramente connesso alla qualità più vasta e inclusiva dei suoi prodotti, al valore d’identità delle sue aziende e alla ricchezza di esperienze di vita memorabili che l’Italia è in grado di offrire quale patrimonio aggiunto ai prodotti fisici e materiali oggi immessi sul mercato.
Il progetto Design factory si propone di intercettare ed indagare un ampio ventaglio di casi esemplari tratti dal mondo imprenditoriale italiano mettendoli a confronto per coglierne specificità e assetti innovativi in modo tale da fornire un orizzonte conoscitivo il più possibile dettagliato e completo ad uso non soltanto dell’Università e delle stesse aziende protagoniste ma utile per promuovere l’immagine del design italiano nello scenario internazionale.

Grazie alla piattaforma digitale dei canali istituzionali di comunicazione xfafx.it e materialdesign.it che si ampliano – proprio con l’inaugurazione del progetto indirizzato a dialogare con le aziende – del live streaming dell’evento svolto in Palazzo Tassoni Estense il progetto Design factory avrà la possibilità di raggiungere un vasto numero di utenti appartenenti alle categorie più sensibili al tema del design riuscendo in questo modo ad attivare collegamenti trasversali e mettendo in rete un know how di altissimo valore strategico.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.unife.it
Allegati
 invito
 comunicato


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su design
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata