interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Contenitore-contenuto, la materia si con-forma
Elaborati degli studenti di Design industriale della Facoltà di Architettura di Ferrara
mostra  PALAZZO TASSONI ESTENSE, VIA DELLA GHIARA 36, FERRARA, dal 17/07/2012 al 20/07/2012
La forma di un oggetto contenitore è il risultato di una complessa serie di relazioni che si instaurano tra le materie stesse che lo costituiscono e quelle del contenuto, unite alla necessità di assolvere una funzione (contenere, conservare, attingere, mescere…) non disgiunta da una necessità di ordine estetico.
Non solo, la materia nell’esigenza di essere modellata serialmente in forma di oggetto d’uso, è anche caratterizzata da tecnologie o processi produttivi specifici, capaci di conformarla secondo determinate regole.
È compito del designer dominare questi processi e attraverso l’operazione progettuale, saper conciliare le varie esigenze disegnando un prodotto che si immetta nel mercato con competitività.

La scelta di orientare l’attività formativa del Laboratorio di Tecnologie di Prodotto II, A.A. 2011-2012, al progetto di contenitori per uso
domestico, è stata mossa dall’intenzione di porre lo studente di fronte al design di un oggetto concreto, rapportabile alla realtà quotidiana
e ipoteticamente producibile dalle aziende del territorio: un tema che consentisse dunque un effettivo dialogo tra la realtà universitaria e quella produttiva. Malgrado le apparenze, la progettazione di un oggetto di uso comune non è affatto semplice; la sua funzionalità vincola e costringe il progettista a commisurarsi con l’ergonomia, invita ad analizzare le parti del corpo umano a contatto con il prodotto - come le mani, la bocca..., con le quali si compiono quotidianamente innumerevoli gesti di non sempre facile o gradevole prassi.
La possibilità di individuare e reperire questi oggetti commerciali con facilità, grazie alla grande diffusione e al basso costo, ha consentito allo studente di immedesimarsi nel fruitore e studiare il prodotto verificandone direttamente le prestazioni.

Osservando ed analizzando gli oggetti fisici, prima attraverso l’esperienza tattile, poi grazie al disegno manuale e tecnico, e in ultima fase realizzando una fedele copia tridimensionale in cartone, lo studente ha cercato di evidenziare alcuni aspetti potenzialmente ottimizzabili del prodotto e di evidenziarli successivamente nel progetto attraverso elementi di innovazione: oggetto ed obiettivo finale del corso.
La conoscenza dei sistemi produttivi descritti in aula e in seguito compresi grazie a visite mirate in aziende di settore, ha permesso la progettazione secondo criteri di fattibilità.

Gli elaborati, nella fase intermedia del progetto, sono stati sottoposti a verifica da parte del management di VE.CA., azienda sostenitrice
del Corso, che oltre a valutazioni di ambito tecnico ha espresso considerazioni e indicazioni sugli aspetti economici e commerciali dei prodotti proposti. Tutto ciò ha indirizzato lo studente ad una attività calibrata sulle esigenze reali del progetto, in cui l’apporto creativo, se
adeguatamente rispondente alle necessità di produzione industriale e alle dinamiche economiche, può concretizzarsi in valore tangibile.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Laboratorio Material Design
Facoltà di Architettura di Ferrara
Via della Ghiara 36, 44121 Ferrara

tel. +39.(0)532.293648
email. [email protected]
Link
www.materialdesign.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata