interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Michele Valori_Abitare le case
dedicata all’innovativo architetto, urbanista, docente del secondo Novecento
mostra  PALAZZO ZENOBIO, VENEZIA , dal 31/08/2012 al 18/11/2012
Promossa dall’Associazione Michele Valori e dal MAXXI Architettura diretto da Margherita Guccione, la mostra, allestita nelle sale di Palazzo Zenobio a Venezia in concomitanza con la 13. Mostra Internazionale di Architettura diretta da David Chipperfield, è dedicata all’opera di Michele Valori, architetto, urbanista, docente, fra i protagonisti della scena culturale italiana del secondo Novecento.
 
In esposizione dal 31 agosto al 18 novembre 2012 (inaugurazione giovedì 30 agosto, ore 18:30), disegni originali, modelli e un video con interviste d’epoca e testimonianze su Michele Valori. L'esposizione, centrata sul tema dell’abitare, presenta una selezione di progetti e realizzazioni che documentano l’attenta ricerca di Michele Valori sulla residenza, nelle sue molteplici declinazioni che vanno dall’edilizia residenziale pubblica alle palazzine realizzate a Roma negli anni Sessanta.

In mostra i disegni originali e i modelli del complesso di residenze popolari UNRRA Casas di Catania e del quartiere in Contrada Cappuccinelli di Trapani, gli studi di case per lavoratori INA-Casa e i progetti per le palazzine romane dell’Eur e di Poggio Ameno.
La mostra, integrata da nuovi contenuti, sarà riallestita a Roma dal 18 gennaio al 17 febbraio 2013 nella sala del Centro Archivi_MAXXI Architettura, dove è conservato l’intero archivio di Michele Valori, donato nel 2006 per le collezioni del Museo.
 
Bolognese di nascita (1923), Michele Valori si laurea in Architettura a Roma nel 1948. Una forte passione civile ne fa da subito uno dei personaggi chiave delle sperimentazioni di edilizia residenziale pubblica avviati sotto l’egida delle agenzie Unrra - Casas e INA - casa negli anni che seguono la fine del secondo conflitto mondiale. I programmi della ricostruzione lo vedono al fianco di architetti del calibro di Ludovico Quaroni e Mario Ridolfi.

Il suo impegno si esprime, in particolare, nella progettazione di un gruppo di residenze multipiano nel quartiere Tiburtino (1949/54) e nell’elaborazione del piano urbanistico del villaggio La Martella a Matera (1952/54). L’attività urbanistica diventa prevalente dagli anni Sessanta, con la consulenza per la redazione del Piano regolatore generale del Comune di Roma. Nel decennio successivo affianca Mario Fiorentino nel processo lungo, complesso e assai controverso del piano di zona Iacp Corviale a Roma.
 
La mostra, nata da una iniziativa delle eredi (Valentina, Giovanna, Paola e Francesca Valori, che hanno costituito l'Associazione Michele Valori) è curata da Maristella Casciato e Susanna Nobili, che ne ha disegnato l’allestimento.
La realizzazione è resa possibile dal sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee_ Servizio Architettura e arte contemporaneae dalla Direzione generale per gli archivi), del Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC). Il coordinamento tecnico-scientifico e' curato dal Centro Archivi MAXXI Architettura - con il supporto della Direzione artistica di Palazzo Zenobio.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
MAXXI
+39 06 3225178
[email protected]
Link
www.fondazionemaxxi.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata