Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Premio Nazionale di BioArchitettura 2012
Costruire nel costruito/Recuperare l'esistente
mostra  PIAZZALE PORTA PIA 1, ROMA, venerdì 28 settembre 2012
Assegnato il Premio Nazionale di BioArchitettura
COSTRUIRE NEL COSTRUITO / RECUPERARE L’ESISTENTE 2011

E’ stato assegnato il Premio Nazionale di BioArchitettura COSTRUIRE NEL COSTRUITO / RECUPERARE L’ESISTENTE 2011 che sarà conferito nel corso della cerimonia che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 a Roma presso la Sala del Parlamentino del Consiglio Superiore dei LL.PP. Piazzale Porta Pia 1.
 
Il Premio, organizzato da Bioarchitettura® e dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH, è promosso da LegnoFinestraItalia e dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili ANCE, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, del Ministero per l’Ambiente, dei Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri, del Fondo Ambiente Italiano.
Giunto alla 2°edizione il Premio, dotato di 10.000 euro, attira l'attenzione sul recupero del patrimonio architettonico e sensibilizza le amministrazioni locali verso interventi attenti alla qualità del costruire e tesi a riscoprire, principi spesso dimenticati: non è più concepibile progettare in assenza di un credo ambientale, ma non è sufficiente progettare interventi eco-sostenibili; sono fondamentali le relazioni con lo spazio ed il tempo che ogni singolo intervento viene a stabilire. Progetto del nuovo e ristrutturazione dell’esistente non hanno differenze sostanziali se non la diversa densità di elementi cui relazionarsi.
Il Bando intendeva selezionare interventi di nuova edilizia o di recupero di edifici esistenti con particolare attenzione alla qualità delle facciate esterne con previsione di serramenti in legno di qualsiasi tipo avendo affrontato problemi di protezione e/o oscuramento e/o ventilazione e/o schermatura e/o produzione energetica, e via dicendo.

La giuria -composta da Carlo Albertini presidente LegnoFinestraItalia, Paolo Buzzetti presidente ANCE, Rob Krier, Wittfrida Mitterer direttore della rivista Bioarchitettura e Giuseppe Vallifuoco presidente IN/ARCH Sardegna ha esaminato 63 progetti di architettura in gran parte realizzati,  assegnando 3 Premi, 1 Menzione Speciale, 1 Segnalazione.

1°Premio: progetto ZENALE BUILDING RENOVATION a Milano dell’arch. Filippo Taidelli
2° Premio: progetto FABBRICA NUOVA a Murano dell’arch. Massimo Gin
3°Premio: progetto BORGO AGRICOLO VAL TIDONE a Piacenza dell’arch. Sonia Calzoni

Menzione Speciale: al progetto Scuola Don Milani a FAENZA dell’arch. Lucien Kroll:  “realizzazione che interpreta in modo libero e fuori dall'ordinario le esigenze di una committenza di bambini che vedono rappresentati in essa i loro desideri, materializzati nella realtà degli insiemi, intesi come alleanza tra l’abitante e la sua abitazione.”

Segnalazione per l’innovazione di prodotto: La Finestra diodo mediterranea dell’arch. Francesco Ferrara.
 
Al di là dei riconoscimenti, l’iniziativa del Premio è particolarmente significativa perché ne scaturiranno nuovi componenti edilizi capaci di unire prestazioni tecnologiche elevate in termini di bioarchitettura con qualità estetica e design.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
IN/ARCH - Istituto Nazionale di Architettura - via Crescenzio, 16 Roma - tel 0039 06 68802254 fax 0039 06 6868530- [email protected]
Link
www.inarch.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata