|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
DENIS DIDEROT: Prospectus dell'Encyclopédie |
|
Presentazione del Quaderno 01 della Fondazione Dioguardi |
|
|
|
POLITECNICO DI BARI / AULA MAGNA , mercoledì 31 ottobre 2012
|
|
|
|
|
DENIS DIDEROT: Prospectus dell'Encyclopédie
Presentazione del Volume
Mercoledì 31 ottobre 2012 ore 17:00
Saluti del Magnifico Rettore Nicola Costantino / Presentazione di Gianfranco Dioguardi
Introduce e coordina Francesco Moschini
Interventi di Luciano Canfora, Michel Delon, Domenico D'Oria
A cura di: Vincenzo D'Alba, Francesco Maggiore / Progetto grafico di Ivan Abbattista
L’evento rappresenta il Preludio alle celebrazioni dell’Anno Diderottiano che si terranno nel 2013 a trecento anni dalla nascita di Denis Diderot. Il volume presentato, viene oggi per la prima volta integralmente pubblicato in Italia nella versione anastatica e nella traduzione dall’originale francese resa da Francesco Franconeri per i «Quaderni di Varia Cultura» della Fondazione Gianfranco Dioguardi.
La scelta di pubblicare il Prospectus rappresenta l’occasione per celebrare la grande Opera illuminista, conferendogli nuova attualità proprio in vista dell’anno diderottiano. Il Prospectus, che Dioguardi definisce il primo concreto esempio di un progetto di marketing per lanciare sul mercato un prodotto imprenditoriale è un documento ed uno strumento realizzato per descrive l’architettura dell’Encyclopédie. La struttura che è alla base di questa opera intellettuale incarna, ancora oggi, a distanza di secoli, il metodo più immediato per catalogare le varie conoscenze disciplinari. La mancanza di pregiudizi nei confronti dell’analisi dei fenomeni scientifici e artistici rendono auspicabile, oltre che attuale, porsi in continuità con questa tradizione enciclopedica.
Il Quaderno 01 della Fondazione Dioguardi, la cui realizzazione è stata sponsorizzata dall’Italiana Costruzioni SpA, rappresenta un imprescindibile contributo agli studi illuministici. Esso si pone in linea con i numerosi saggi già dedicati a questo tema da Canfora, Delon, Dioguardi, D’Oria, Moschini, studiosi invitati per questa occasione a ripercorrere le tracce di quest’Opera, razionalmente precorritrice di una concezione trasversale della conoscenza.
L’iniziativa, promossa dall’Alliance Française e dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi, si avvale del supporto dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, del Politecnico di Bari, di A.A.M. Architettura Arte Moderna, del Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l’Architettura.
Nell’occasione sarà presentata la collana «Quaderni di Varia Cultura» che la Fondazione Gianfranco Dioguardi promuove con l’obiettivo di pubblicare saggi, articoli e documenti, dedicati a temi connessi ai vari campi del sapere.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Link |
|
|
www.aamgalleria.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|