Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Valorizzazione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico
Convegno sulle opportunità di trasformazione urbana
convegno  ROMA, AULA MAGNA DELLA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, SEDE DI VALLE GIULIA, martedì 29 maggio 2012
Tra gli impegni governativi delineati nel Decreto “Salva Italia”, sicuramente rilevante è la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico nella prospettiva della sua alienazione; tale iniziativa, oltre che un obiettivo per contribuire a risanare i conti pubblici, può essere l’opportunità per innescare processi di trasformazione di quei tessuti urbani che, dopo anni di “consumo del territorio” e di mancata manutenzione edilizia, hanno ormai esaurito la loro funzione  dal momento che ben altre sono le esigenze che la società, profondamente modificata in questi anni, richiede che vengano soddisfatte.
Fra queste ultime, di non secondaria importanza, le tematiche dello sviluppo sostenibile che, attraverso sperimentazioni sempre più avanzate, come ad esempio le smart city, si incominciano a connotare in termini di assoluta concretezza.
 
Tali operazioni, già complesse se affrontate separatamente, vedono oggettivamente aumentare i livelli di criticità nel momento in cui, per innescare le necessarie sinergie a garanzia del loro successo, vengono condotte contestualmente.
E’ necessario pertanto “mettere a sistema” esperienze e competenze per garantire, anche attraverso la ricerca di processi nei quali l’incontro fra interesse pubblico e privato siano equamente bilanciati, il conseguimento di risultati nei quali “l’interesse pubblico sia rivolto ad operazioni altamente funzionali agli obiettivi di riqualificazione urbana”.
 
In questa logica:

la SITdA  (Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura)  che riunisce docenti di 18 sedi universitarie e cultori della materia  con finalità di collegare università, imprenditoria privata, pubbliche amministrazioni e professioni con l’obiettivo, tra gli altri, di assistere le istituzioni nel controllo e nella valutazione della qualità edilizia e di promuovere l’innovazione di processo e di prodotto attraverso la ricerca e la formazione;
con il contributo dell’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili)  che rappresenta a livello nazionale gli imprenditori privati di ogni dimensione e forma giuridica, operanti nei settori delle opere pubbliche, dell'edilizia abitativa, commerciale, direzionale ed industriale;

e della AFM Edilizia (Associazione Formazione Manageriale) fondata dall'ANCE che è al servizio del sistema delle costruzioni dal 1985: progetta, promuove e gestisce interventi di formazione, di ricerca e di consulenza per gli imprenditori, i dirigenti ed i quadri delle imprese di costruzioni e per tutti gli operatori del settore;
 
sono reciprocamente impegnate a coniugare gli specifici strumenti di cui dispongono al fine di attivare un primo confronto, ricercare le necessarie sinergie e per individuare possibili percorsi operativi.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.tecnologi.net
Allegati
 invito
 comunicato


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata