Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Ritratti di città. Dal rinascimento al secolo XVIII
Presentazione del volume di Cesare de Seta
convegno  ROMA, PIAZZA DELL’ACCADEMIA DI SAN LUCA 77, venerdì 4 maggio 2012
Venerdì 4 maggio, alle ore 17.30, viene presentato all'Accademia Nazionale di San Luca il volume Ritratti di città. Dal rinascimento al secolo XVIII, di Cesare de Seta, edito da Einaudi. Introdotti da Francesco Moschini, alla presenza dell’autore, intervengono Antonio Paolucci e Claudio Strinati.

L'incontro si inserisce in un più ampio calendario di presentazioni dedicate a recenti contributi scientifici sulle arti e sull'architettura e si propone come un'occasione per riconsiderare attraverso la forma del ritratto, l'iconografia della città dal Rinascimento al secolo dei Lumi. La rappresentazione della città ha retto ogni sovvertimento di potere, ad ogni evento della storia: liberi comuni, città;Stato, papi, re, imperatori e principi si sono succeduti vorticosamente al governo della città, ma il "ritratto di città" è rimasto uguale solo alla logica che l'ha prodotto, come se esso possedesse una forza e una capacità di persuasione che nessun potere ha mostrato con tanta determinazione sul filo di molti secoli.

Il ritratto di città è, dunque, la forma più alta di celebrazione del potere urbano, sia quello di un re, di un papa, di un principe o di un mecenate e nasce dal Rinascimento con l'invenzione rivoluzionaria della prospettiva. Dai primi ritratti di città; databili all'ultimo triennio del Quattrocento ; con la loro manifesta intenzione di mettere in scena la bellezza, la prosperità e la grandezza di capitali dell'Occidente come Firenze, Roma e Napoli, questo studio ricostruisce la mappa dei ritratti nei secoli a seguire sia in senso geografico che tecnico e artistico.
Con l'invenzione della stampa il genere conosce un'eccezionale fortuna da cui nascono i primi Atlanti di città dal Münster ai Merian, a Braun e Hogenberg: sillogi con intenzioni universalistiche che hanno lo scopo di far conoscere città di ogni paese. L’autore mostra, infatti, come il ritratto di città, quale celebrazione e simbolo del potere, civile e religioso, trovi momenti di massima espansione con la rivoluzione gutenberghiana che favorisce la nascita del «libro di città» e delle grandi imprese editoriali dalle quali deriva la tendenza da parte dei sovrani e dei principi a commissionare affreschi su questo soggetto per adornare i loro palazzi.

Lentamente, con l'avvento della stampa, il baricentro della produzione iconografica si sposta dall'Italia alla Svizzera, alla Germania e all'Olanda, e poi in Francia, Spagna e Inghilterra. Il Seicento vede il trionfo di questo genere con ritratti incisi e dipinti di città sempre più precisi e ampi. Pittori come El Greco, Didier Barra e Jan Bruegel scendono in campo con tele affascinanti. Con l'evoluzione scientifica della topografia si giungerà infine a realizzare grandi piante di città che hanno una funzione non solo celebrativa, ma anche amministrativa, fiscale e politica per il controllo delle masse urbane. Il lento divorzio tra arte e scienza diviene così definitivo.

Cesare de Seta ha insegnato all'Istituto italiano di Scienze umane tra Firenze e Napoli, dirige il Centro Studi sull'Iconografia della città europea all'Università di Napoli Federico II, e ha insegnato all'Ècole del Hautes Etudes Sociales a Parigi e in altre sedi straniere.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma
tel. +39 06.6798850 / +39 06.6798848
[email protected]
[email protected]

Link
www.accademiasanluca.it
Allegati
 comunicato
 invito


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata