Per dar seguito al grande successo delle prime tre edizioni, Solarpraxis organizza la Conferenza dell'Industria Solare - Italia 2012 (CIS-IT 2012) che si svolgerà allo Sheraton Golf Hotel a Roma, il 23-24 febbraio 2012.
Con una media di 400 partecipanti, di cui il 56% italiani, la CIS-IT si conferma essere la più grande e affermata conferenza nella sua categoria in Italia e un appuntamento internazionale da non perdere per tutti i soggetti interessati allo sviluppo del solare.
Si tratta di un evento per professionisti organizzato da professionisti, che tratta un’ampia gamma di temi relativi allo sviluppo del mercato e dell’industria solare dai punti di vista politico-normativo ed economico-finanziario.
Anche quest’anno la CIS-IT offrirà un mix equilibrato tra visioni strategiche, esperienze pratiche, analisi di mercato e della regolazione, presentazioni di modelli di business e di project financing, ecc. In due sessioni parallele più di 40 esperti del mercato discuteranno i temi caldi del settore fotovoltaico e solare termico.
Quest’anno in particolare si è voluto dare alla Conferenza un’impostazione interattiva e partecipata, organizzando la maggior parte delle sessioni come “Open Discussion” che permetteranno un maggior coinvolgimento del pubblico e dei giornalisti.
La Conferenza rappresenta ormai un’opportunità unica e il luogo privilegiato dove incontrare i più importanti attori del settore, espandere la propria rete di affari, raccogliere informazioni di prima qualità e analizzare in profondità il mercato del solare in Italia.
Dopo un rilevante numero di installazioni nel 2011, sembra ora probabile un calo nel mercato fotovoltaico, anche a causa della chiusura del registro dei grandi impianti nella seconda metà del 2012. Come in altri mercati maturi, la prospettiva a lungo termine sembra spingere, anche in Italia, verso gli impianti su tetto.
“Scenari di breve e medio periodo per il mercato del solare: paradiso o inferno?“. Questo il titolo provocatorio della prima sessione plenaria, nella quale i rappresentanti delle principali associazioni di settore, italiane ed europee, saranno chiamati ad analizzare le sfide che il
comparto solare dovrà affrontare nel 2012. Dal punto di vista legislativo diverse le questioni ancora aperte: il quadro di incentivazione ancora troppo incerto e soggetto a modifiche, i meccanismi autorizzativi, il ruolo di regioni ed enti locali nell’attuazione della normativa europea e nazionale. Tutto questo in un contesto di crisi economica a livello internazionale che non dà segni di ripresa.
Altri temi caldi su cui le diverse sessioni si focalizzeranno: integrazione della rete elettrica, teleriscaldamento, dipendenza dagli incentivi e internazionalizzazione, riduzione dei costi, project financing, “Made in Europe” e produzione italiana.
In due sessioni parallele, i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a dibattiti sulla situazione attuale nell’ambito di tavole rotonde con più di 40 esperti del mercato, tra cui i rappresentanti delle associazioni del solare ANIE/GIFI, Assosolare, Assolterm e ESTIF, del
GSE, dell’Enea e dell’AEEG, dell’industria solare, nonché di soggetti finanziari, utility e decisori pubblici.
Il programma include, perciò, sessioni su:
- installazioni di grande taglia
- impianti su tetto
- come finanziare progetti in un periodo di crisi economica
- bilancio del Quarto Conto Energia
I relatori presenteranno le tendenze del mercato e i cambiamenti sugli aspetti del finanziamento e della pianificazione dei progetti.
Esperti dei meccanismi finanziari discuteranno del finanziamento dall’estero, degli incentivi e di come superare le incertezze nello sviluppo del mercato.
La Conferenza dell‘Industria Solare - Italia 2012 è organizzata da Solarpraxis in collaborazione con Ambiente Italia.
Organizzatori:
Solarpraxis AG, è una società leader nell’organizzazione di conferenze nel campo delle energie rinnovabili. Dal 1998 organizza eventi che si contraddistinguono per essere un momento di incontro e scambio tra “decision makers”, pubblici e privati, dei diversi settori delle energie rinnovabili. Il “Solarpraxis Forum” rappresenta ormai un’eccellenza: considerato un evento di riferimento ben oltre i confini del mercato tedesco, ha celebrato nel 2011 il suo 12° compleanno con oltre 800 partecipanti. Ogni anno Solarpraxis presenta nuove conferenze internazionali come quelle sul mercato solare in Italia, Spagna e Stati Uniti.
Ambiente Italia è un gruppo leader in Italia e in Europa nella ricerca e nella consulenza. Opera nel campo dell'analisi, della pianificazione e della progettazione ambientale, si occupa anche di formazione e gestisce campagne di comunicazione.
Per iscriversi:
http://www.solarpraxis.de/en/conferences/registration