Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

La Notte dei Musei
Quarta edizione nella Capitale con musei aperti dalle 20 alle 2
mostra  ROMA, sabato 19 maggio 2012
Sabato 19 maggio 2012 torna nella Capitale La Notte dei Musei, con aperture straordinarie fino a notte inoltrata dei musei e degli spazi culturali più importanti della città accompagnate da spettacoli e iniziative completamente gratuite.
La manifestazione, che si svolge con successo dal 2005 in tutta Europa e giunge a Roma per il quarto anno consecutivo, è promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Camera di Commercio di Roma, e da Il Gioco del Lotto. Main Sponsor Acea. Il progetto e il coordinamento organizzativo sono a cura di Zètema Progetto Cultura.
I musei statali, i musei civici, le biblioteche comunali, i musei privati, le accademie e le istituzioni culturali straniere, l’Università Sapienza, gli istituti e le case di cultura, i palazzi storici di Roma saranno aperti straordinariamente e gratuitamente dalle 20 di sera fino alle 2 di notte
 
Cittadini e turisti potranno fruire del patrimonio culturale della città anche al di fuori del normale orario di apertura al pubblico, visitando gratuitamente le mostre permanenti e temporanee ospitate dai musei interessati, assistendo a concerti e performance, partecipando ai tanti eventi in programma.
 
La Notte dei Musei a Roma è quest'anno idealmente dedicata ai 20 anni dalle stragi di Capaci e via d'Amelioche costarono la vita a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Durante tutta la notte, in un luogo simbolo della città, scorreranno silenziose le loro immagini, in ricordo dell’appassionato, eroico impegno dei due magistrati in difesa delle istituzioni e dei cittadini da ogni sopraffazione criminale.
 
Il grande evento romano, che nel 2011 ha visto la partecipazione di oltre 200.000 persone, coinvolgerà quest’anno circa 100 importanti spazi culturali ed espositivi della città, che apriranno gratuitamente al pubblico, tra cui MUSEI CAPITOLINI, MACRO, CENTRALE MONTEMARTINI, MERCATI DI TRAIANO, MUSEO DELL’ARA PACIS, PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI, PLANETARIO E MUSEO ASTRONOMICO, CASA DEL CINEMA, CASA DEL JAZZ, GALLERIA BORGHESE, PALAZZO BARBERINI, MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO, GALLERIA NAZIONALE ARTE MODERNA (GNAM), SCUDERIE DEL QUIRINALE, MUSEO DELL’EMIGRAZIONE - COMPLESSO DEL VITTORIANO, CHIOSTRO DEL BRAMANTE, TERME DI CARACALLA, MAXXI.

In collaborazione con il Ministero della Difesa saranno aperti inoltre il MUSEO STORICO DELLA FANTERIA, la CASERMA CORAZZIERI di Via XX Settembre, il MUSEO STORICO DEI GRANATIERI DI SARDEGNA. Grazie all'Opera Romana Pellegrinaggi saranno aperti al pubblico, gratuitamente e fino a tarda notte, quattro importanti luoghi legati alla fede cattolica: il CARCERE DI SAN PIETRO, la BASILICA E IL CHIOSTRO DI SAN GIOVANNI IN LATERANO, il PONTIFICIO SANTUARIO DELLA SCALA SANTA con annessa Cappella Sancta Sanctorum, e il MUSEO DI PROPAGANDA FIDE.
In collaborazione con la Provincia di Roma saranno aperte al pubblico le DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI.

Anche PALAZZO SENATORIO sarà eccezionalmente visitabile dalle ore 20 alle ore 2 (ultimo ingresso ore 01.45). I visitatori potranno entrare in gruppi di 30 persone alla volta con un intervallo di 10-25 minuti con ultimo ingresso alle ore 1.45. Ogni gruppo sarà accompagnato da una guida nello studio del Sindaco, dove sarà possibile affacciarsi dal balconi con vista sui Fori Imperiali. La visita proseguirà, poi, nella Sala dell’Arazzo e nella Sala delle Bandiere per concludersi nell’Aula Giulio Cesare. I portatori di handicap saranno accompagnati dal personale del Nucleo Arce Capitolino all’ascensore del Tabularium di via San Pietro in Carcere, dove ad attenderli ci saranno gli addetti dei Musei Capitolini. Sulla piazza del Campidoglio verranno posizionate paline informative in italiano e in inglese con la specifica della gratuità, dell’orario di entrata e di chiusura.
 
Per l’occasione Il Gioco del Lotto offre al pubblico dei Musei Capitolini, del Museo dell’Ara Pacis, del Palazzo Senatorio e del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano alcuni mediatori storici dell’arte che risponderanno alle domande sulle opere esposte.
 
Il calendario delle iniziative prevede oltre 70 eventi di spettacolo a cui si aggiungono le esibizioni di 6 dei migliori talenti di MUSICHE, il primo festival di Roma Capitale per i nuovi talenti musicali, e gli incontri con 11 dei 12 autori finalisti della LXVI edizione del PREMIO STREGA: Giuseppe Aloe, Gianrico Carofiglio, Davide Enia, Marcello Fois, Lorenza Ghinelli, Giovanni Greco, Giorgio Manacorda, Marco Mantello, Gaia Manzini, Carlo Pedini, Emanuele Trevi.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio Stampa Assessorato Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale

Claudia Lovisetto 06 67105514; 347 3706029; [email protected]


Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura
Patrizia Morici 06 82077371; 348 5486548; [email protected]
Fabiana Magrì 06 82077386; 340 4206813; [email protected]

Link
www.comune.roma.it
Allegati
 comunicato
 programma


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata