Nuove tecnologie per la progettazione e costruzione di “Case Passive” con l’impiego di materiali compositi e strutture antisismiche.
Prodotti e materiali per la ristrutturazione, rivestimenti di ultima generazione e tecniche per il recupero energetico.
09.00 - Registrazione partecipanti
09.30 - Applicare l’innovazione con il supporto della tecnologia laser - tecnologie di scansione laser 3D a supporto del settore edilizio - Dr A.Giogoli-Arch. A.Musano/Agiotech
Le tecnologie laser-scanner sono la strada verso il futuro, verso la competitività nel mercato globale e verso il successo degli obiettivi preposti. Per la ricostruzione, attraverso i dati tridimensionali estrapolati dalle scansioni, si ha la possibilità di rilevare indagini preventive degli interventi da effettuare sul manufatto edilizio, velocizzando i tempi, diminuendo i costi e garantendo la sicurezza di un lavoro eseguito a regola d'arte….
09.50 - L'applicazione della tecnologia composita nelle costruzioni edili genera Case Passive altamente strutturali - Dr Gianluigi Creonti/Structura
I pannelli sandwich composti con pelli in composito Skintec, sono in grado di fornire soluzioni abitative fortemente innovative: parliamo di case che possono essere costruite in maniera molto rapida in funzione della tipologia e dimensione di casa (si va da un minimo di un giorno ad un massimo di 5 giorni per la sua costruzione) resistenti ai terremoti, economiche ed energeticamente passive.
Inoltre le case IQ-Structura sono riciclabili e possono essere personalizzate con tutti i processi e i sistemi di rivestimento e finitura….
10.10 - Leganti Epossidici marcati CE per rinforzo strutturale in edilizia
Dr Marco Busi/Elantas Italia
Nella presentazione parleremo di prodotti che produciamo per il settore del Rinforzo Strutturale in edilizia.
Vedremo i metodi di Testing utilizzati ed i dati ottenuti che hanno portato ad ottenere la marcatura CE del prodotto Elan-tech®MC256/W256 (denominato anche Fid®Saturant per conto di Fidia Global Service) secondo la normativa UNI EN 1504-04 come “Prodotto per incollaggio strutturale –Metodo di riparazione 4.3 rinforzo con piastra aderente….
10.30 - Acell Composite Solutions - La tecnologia Acell applicata nella costruzione di case composite - Dr Aldino Albertelli/Acell Italy
La tecnologia Acell ha sviluppato un portfolio di quattordici brevetti che ruotano attorno all’invenzione di un espanso a celle aperte attualmente impiegato in edilizia e in numerosi campi di applicazione. I pannelli Acell hanno proprietà davvero particolari: sono totalmente ignifughi, offrono isolamento termico e acustico, resistono all’ acqua, al vento, ai raggi UV e a forti urti, non necessitano di particolare manutenzione nel tempo e sono riciclabili al 100%. Le finiture disponibili sono davvero molte, dal legno al mattone, dall’ardesia al marmo, dal gesso all’intonaco, perfino con la possibilità di creare finiture su campione.
10.50 - Sistemi di giunzione in pultruso (preformati di composito fibrorinforzato) di elementi lignei tra di loro o con altri supporti - Dr.ssa Sabrina R. Crucitti, Ing. Paolo Felici/Saimex
Sistemi di giunzione di elementi lignei (quali travi, montanti, traversi, pannelli, colonne) tra di loro o con altri supporti strutturali, quali travi e pareti in calcestruzzo o pannelli in legno. Gli elementi di giunzione, che costituiscono il sistema, sono piastre tridimensionali avvitate all'estremità dell'elemento in legno da fissare e avvitate al supporto. Queste sono costituite da materiale pultruso, composto da preformati di composito fibrorinforzato.
Dopo numerose prove, condotte con il Laboratorio di Ingegneria dell'Università 2 di Perugia, si è ottenuta un’ottima corrispondenza fra i valori dei test effettuati e i risultati di calcolo….
11.10 - Coffee Break
11.30 - Il fissaggio meccanico su materiali compositi nel mondo dell'edilizia
Dr Andrea Sanua/Special Insert
Sei diversi sistemi di fissaggio meccanico su componenti realizzati in materiale composito nel mondo dell’edilizia. Deform-Nut rivetto tubolare filettato, risolve problemi di fissaggio su spessori sottili;
Deform-Nut sc, Deform-Nut sc/1 ideali per pannelli sandwich di tutti i tipi, sistema registrabile, utilizzabile su di un ampio range di spessori e altezze, assicura un ancoraggio immediatamente utilizzabile, anche su spessori minimi; Insert-Plast, boccola in ottone con inserimento a pressione ed espansione; Piastrine per resina: per ottenere un fissaggio su materiali compositi; è un sistema che
prevede piastre di base ed il fissaggio che può essere perno o boccola; Ensat, Clav-Sert boccola metallica autofilettante, adatta su materiali poco resistenti ove necessitano sedi con elevata resistenza meccanica….
11.50 - I Reflex: risparmio energetico con pitture intelligenti
Dr Mauro Giurato/Eckart
L’alluminio è sicuramente considerato uno dei metalli che presenta una buona capacità di riflettere il calore. L’impiego di tale proprietà è una delle ragioni che ci ha spinti a sviluppare un pigmento di alluminio, con un caratteristico colore bianco, da utilizzare per realizzare prodotti di rivestimento per interni in edilizia quali pitture M-IR riflettenti. Questo tipo di rivestimento incrementa il comfort
termico e, allo stesso tempo, fa diminuire il consumo di energia e quindi i costi di circa il 22%, tenuto conto che in un’abitazione ad uso privato circa il 75% dell’energia totale impiegata è utilizzata per il riscaldamento e la dispersione maggiore avviene attraverso il muro e il soffitto....
12.10 - 3M Glass Bubbles e Risparmio Energetico
Dr Mauro Principe/3M In collaborazione con Cominder
L’utilizzo delle microsfere cave di vetro 3M Glass Bubbles in prodotti di finitura e intermedi per interni ed esterni ha contribuito in maniera significativa al Risparmio Energetico degli ambienti civili e industriali. Recenti studi hanno dimostrato che l’introduzione di cariche sferiche in vetro (con l’interno a bassa pressione) hanno effetti sulla circolazione e trasmissione del calore su pareti sia in
muratura che prefabbricate. La realizzazione di idropitture e intermedi di finitura per interni (rasanti e premiscelati) caricati con microsfere 3M Glass Bubbles permettono un migliore irraggiamento e determinano un considerevole miglioramento del lambda dei prodotti, realizzando un effetto sinergico tra l’isolamento termico e irraggiamento delle pareti….
12.30 - Z.I.R.C. – ZEFFLE IR Coating - La soluzione contro il riscaldamento solare
Dr Valerio Mantegazza/Daikin Chemicals
Daikin ha sviluppato Z.I.R.C. come soluzione duratura per ridurre il consumo di energia dei sistemi di climatizzazione attraverso il raffreddamento passivo e per migliorare il comfort all’interno delle abitazioni. Z.I.R.C. è una vernice ultra-resistente e non offre adesione allo sporco grazie alla base di polimeri di resina fluorurata di cui è composta. E’ disponibile nella versione a base d’acqua e a base solvente, contiene rivoluzionari pigmenti infrarossi riflettenti che bloccano il 90% del calore radiante del sole come ad esempio la luce visibile, i raggi UV e i raggi IR (responsabile di circa il 55% del riscaldamento provocato dal sole)
12.50 - Dibattito e chiusura lavori