In occasione dell'Assemblea annuale dei Soci, Assolterm organizza il convegno
COME SARÀ IL MERCATO DEL SOLARE TERMICO NEL 2030? PAN, BURDEN SHARING E MECCANISMI DI INCENTIVAZIONE
Roma, 28 giugno 2012 9.00 - 13.00 Sala Auditorium - GSE, Gestore Servizi Energetici Viale Maresciallo Pilsudski, 92 - Roma
Nei giorni scorsi gli Stati Generali delle Associazioni delle Rinnovabili e dell'Efficienza Energetica” hanno ribadito, in un comunicato congiunto indirizzato al Governo, al quale ha aderito anche Assolterm, che non è più tollerabile l’incertezza che continua a caratterizzare il quadro legislativo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. «Di slittamento in slittamento i decreti sulle rinnovabili non escono mai. Né quelli sulle rinnovabili elettriche né quelli sulle termiche, che dovevano essere firmati entro lo scorso anno tra luglio e settembre. Inoltre, siamo ancora in attesa delle specifiche tecniche sul biometano su cui l'Autorità ha appena avviato consultazione con un anno di ritardo».
E il decreto sulle rinnovabili termiche, che doveva essere adottato entro settembre dell’anno scorso, non è certo l’unico (mancato) provvedimento che coinvolge in particolare il nostro settore e su cui è necessario che si faccia chiarezza quanto prima: pensiamo alle detrazioni fiscali del 55%, al fondo rotativo per Kyoto, ai certificati bianchi, ma anche a un quadro coerente per la formazione, l’informazione e la ricerca.
Proprio per affrontare questi temi in una prospettiva che dia ampio respiro alla discussione e permetta a rappresentanti dei ministeri competenti, dei soggetti tecnici coinvolti nella gestione dei meccanismi di incentivazione e delle Regioni di fornire il proprio contributo alla discussione rispetto al ruolo che è chiamato a svolgere nell’ambito delle politiche energetiche, il convegno si pone l'obiettivo di valutare cosa succederà una volta "scaduti" gli obiettivi nazionali al 2020. Essendo ormai il 2020 “dietro l’angolo”, infatti, e alla luce delle normative e linee di indirizzo europee, l’orizzonte temporale al 2030 permetterà ai relatori di focalizzarsi sullo stretto rapporto tra le scelte politiche che oggi vengono intraprese e un orizzonte temporale di più ampio respiro.
Durante il convegno saranno presentati i dati ufficiali del mercato italiano del solare termico per il 2011 e il position paper di Assolterm su incentivi, obblighi e certificazione degli installatori.
Seguirà, nel pomeriggio, l'Assemblea Annuale dei Soci durante la quale si svolgeranno le elezioni del nuovo Consiglio Esecutivo di Assolterm.
La partecipazione al Convegno è gratuita ma occorre registrarsi entro il 25 giugno 2012.