Rovereto, 29 Maggio 2012, ore 17:00 - Opificio delle Idee e Habitech promuovono un'occasione di approfondimento dedicata al tema della sopraelevazione di edifici esistenti. Un momento di divulgazione ad alto profilo specialistico, per la creazione di un confronto aperto tra imprenditori, progettisti e tecnici di settore.
"Sopraelevazione: ricerca di soluzioni tecniche, statiche e architettoniche per nuove possibilità di business": questo il titolo del momento di formazione e approfondimento in programma Martedì 29 Maggio 2012 presso Opificio delle Idee, organizzato in collaborazione con Habitech e con il patrocinio del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina e dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento. Non un convegno, quanto piuttosto un'opportunità di discussione e confronto tra professionisti: interventi di alto profilo specialistico, riguardanti non soltanto aspetti d'interesse architettonico, ma anche problematiche strutturali e giuridiche, stimoleranno un dialogo trasversale all'interno della comunità professionale.
L'obiettivo: guardare alla sopraelevazione di edifici esistenti come a un potenziale volano di sviluppo per nuove possibilità di business e interazione tra differenti categorie professionali. L'inserimento architettonico di un volume aggiunto verrà affrontato da differenti prospettive, in un'ottica di filiera che veda partecipi i singoli attori nell'espressione delle proprie peculiari professionalità, offrendo un servizio di alta specializzazione e acquisendo al contempo competitività sul mercato.
Di seguito il programma degli interventi:
- Gestione della sopraelevazione e strumenti incentivanti da parte delle Amministrazioni Comunali, a cura del dott. Andrea Miorandi, Sindaco del Comune di Rovereto;
- Forme di acquisizione del diritto di superficie, a cura dell'avv. Fabrizio Casetti;
- Principi statici della sopraelevazione e strutture leggere, a cura dell'ing. Fabio Ferrario;
- Aspetti architettonici e impatto delle sopraelevazioni nel contesto urbano, a cura dell'arch.
Laura Pighi;
- Protocollo Arca: certificazione di qualità delle sopraelevazioni in legno, a cura dell'ing.
Stefano Menapace.