|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Architettura, Paesaggio, Risparmio energetico: le nuove sfide |
|
Convegno di chiusura della mostra Ecoluoghi_2011 |
|
|
|
SALA MAXXI BASE VIA GUIDO RENI 4/A ROMA, lunedì 17 settembre 2012
|
|
|
|
|
Il 17 settembre 2012, alle ore 10.00, nella Sala MAXXI BASE Via Guido Reni 4/A, a conclusione della Mostra Eco_Luoghi 2011, promossa da Mecenate 90 in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, si terrà il Convegno “Architettura, Paesaggio, Risparmio energetico: le nuove sfide”. Eco_Luoghi 2011 ha visto la partecipazione di oltre 50 architetti e ingegneri che hanno presentato innovativi progetti che coniugano qualità architettonica, risparmio energetico e rispetto dei paesaggi che caratterizzano le diverse parti del nostro Paese, selezionati da una qualificata Giuria di esperti. Gli Architetti vincitori - 5 della categoria junior (under 35) e 5 della categoria senior - e le imprese che hanno realizzato i prototipi, hanno ricevuto dal Ministero dell’Ambiente il Bollino “Eco_Luoghi 2011”. Visto il successo della prima edizione, saranno illustrate le modalità con cui si svolgerà l’edizione “Eco_Luoghi 2012”.
Al Convegno, introdotto da Ledo Prato, Segretario generale di Mecenate 90, parteciperanno, Luigi Iavarone, Vice Presidente Camera di Commercio di Napoli e Presidente Consorzio Technapoli, Alessandro Marata, Consigliere Consiglio Nazionale degli Architetti, Mosè Ricci, Università degli Studi di Genova, Paolo Tella, Amministratore Unico L’Aquila 2009, Marco Visconti, Assessore alle Politiche Ambientali
del Comune di Roma Capitale. Concluderà i lavori Antonia Pasqua Recchia, Segretario generale del Ministero per i beni e le attività culturali.
Coordinerà Giuseppe Pullara, Corriere della Sera.
Saranno presenti gli architetti progettisti e le imprese che hanno vinto il Consulto “Eco_Luoghi 2011”.
La Mostra dei prototipi di 45 mq delle case ecologiche ha registrato oltre 10.000 visitatori, favorito contatti tra imprese, architetti e utenti
interessati ai prodotti esposti. La casa “Network Rururbano Sostenibile” progettata dall’arch. Mauro Frate e realizzata dall’impresa Legno Più Case, sarà donata al Comune di Finale Emilia per ospitare la sezione “bambini” della biblioteca civica distrutta dal terremoto. Altre iniziative saranno illustrate durante il Convegno.
La Mostra si è svolta sotto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e di Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Ambientali e del Verde urbano. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Dr.ssa Elisa Massaroni
[email protected]
06/6785815
|
|
Link |
|
|
www.mecenate90.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|