interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA DESIGN

La Materia Ri-Nata - Eco Ri-Uso
Esposizione Collettiva di Eco-Arte
mostra  SALA RENATO BIAGETTI CONSORZIO CAE2.0 CITTÀ DELL'ALTRA ECONOMIA EX MATTATOIO DI TESTACCIO LARGO DINO FRISULLO, ROMA, dal 04/05/2012 al 10/05/2012
Un ciclo di esposizioni dedicate all'Eco Arte e all'Eco Design, presentate periodicamente nei locali della Galleria GARD di
Roma e giunte all’undicesima edizione, dirette e ideate da Sonia Mazzoli, artista e gallerista con la passione sfrenata per il
Riciclo. Nel corso degli anni sono state ospitate in diverse location, sia in Italia che all'estero, evidenziando come l’arte e il
design siano capaci di ridare dignità a quei materiali che spesso vengono scartati e gettati via e, ormai inutili, diventano un
rifiuto. Sonia Mazzoli porta avanti questa ricerca dal 1997, anno in cui venne presentata la prima edizione di La Materia Ri-
Nata - Eco Ri-Uso: da allora, oltre a presentare e organizzare esposizioni e progetti sul tema Riciclo-Ecologia-Arte, Sonia
Mazzoli propone corsi di educazione al Ri-Ciclo con indirizzo artistico.

Associazione Nuova Bauhaus
Nasce nell’aprile del 2008 come contenitore di idee e progetti relativi all’ambito culturale, didattico, artistico, ambientale,
storico e antropologico. Il nome è liberamente ispirato al movimento culturale promosso dalla scuola di architettura e d’arte
di Weimar, in Germania, nei primi anni del XX secolo. Alla base del Bauhaus c’era l’idea di unire progettazione e produzione,
unificando il tradizionale divario tra artista e artigiano, tra ideatore e operaio. Piattaforma creativa dell’associazione è
l’assunzione e la rielaborazione in senso sociale di questo concetto attraverso una riproposizione pratica attuale e alternativa
alla barbarie sociale riguardante il mondo del lavoro e dei diritti umani. La Nuova Bauhaus rappresenta un esempio di
incubatore sociale, un ponte fra mondo accademico e la creatività dei territori e delle periferie, un punto di incontro delle
criticità tra generazioni che offre possibilità di articolare scambi sociali e culturali non standardizzati, ampliando l’accessibilità
ai servizi e alla cultura.

Progetto Contenitore Città delle Arti
Sulla base dell’esperienza maturata negli anni nell’area dell’Ex Mattatoio di Testaccio e in vista della realizzazione della Città
Delle Arti, l’Associazione Nuova Bauhaus ritiene fondamentale l’articolazione partecipata e l’implementazione della
cooperazione tra le diverse realtà all’interno dell’area, proponendo, insieme al Consorzio CAE 2.0 e alla Galleria Gard,
l’espressione della creatività e la riqualificazione dello spazio sociale. In linea con questi intenti, venerdì 4 maggio 2012 alle
ore 15:00 verrà presentato il Progetto “Contenitore Città delle Arti” presso la Sala Renato Biagetti della CAE 2.0 Città
dell’Altra Economia di Roma.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Sonia Mazzoli
Associazione Nuova Bauhaus
[email protected]
mobile + 39 3403884778
Link
www.nuovabauhaus.it
Allegati
 comunicato
 invito


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su design
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata