Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento
Mostra dedicata al maestro pistoiese
mostra  SALE DEL PALAZZO COMUNALE DI PISTOIA, dal 11/11/2012 al 16/12/2012
La mostra, curata da Veronica Ferretti su progetto di Oreste Ruggiero, sarà visitabile dall’11 novembre al 16 dicembre. L’ingresso è gratuito. La mostra convegno su Jorio Vivarelli e gli architetti del Novecento – opere della Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli è promossa dalla Fondazione Vivarelli, il Comune e la Camera di Commercio di Pistoia, in collaborazione con Pistoia Promuove.
Il convegno si svolgerà dalle ore 16 nella Sala Maggiore, mentre la mostra sarà inaugurata alla ore 18 nelle Sale affrescate.

Circa cento opere provenienti dalla collezione della Fondazione indagano il profondo legame che l’artista ha avuto con l’architettura. In questa mostra vengono presentati per la prima volta opere e progetti inediti, nei quali si mettono in luce le illustri collaborazioni artistiche che Vivarelli ha avuto con alcuni dei più importanti architetti del Novecento.
L’architettura e la scultura si legano insieme in un modo del tutto originale, secondo l’agire artistico di Vivarelli, nel quale “l’architettura è scultura e la scultura è architettura”. In questo assunto il Maestro vuole evidenziare nell’architettura il suo carattere artigianale e in particolare il concetto di manualità che sta alla base del progettare e del costruire.

Il percorso espositivo, suddiviso per sezioni, intende approfondire quanto sia stata differente la produzione del Maestro nella sue diverse collaborazioni con alcuni importanti architetti. Rapporti non solo lavorativi, ma anche di amicizia lo portano a lavorare a stretto contatto con il pistoiese Giovanni Michelucci, con il quale condivide sia la ricerca espressiva rivolta alle trasformazioni politiche e sociali del tempo, sia un forte naturalismo che spinge entrambi ad attribuire all’opera un significato fortemente simbolico.

Dalla collaborazione con Giovanni Michelucci nasce il grande crocifisso ligneo realizzato da Vivarelli per la chiesa di San Giovanni Battista, progettata dallo stesso Michelucci, in cui l’elemento architettonico si fonde con quello artistico in una perfetta sintonia di forme e linee.

Se con Michelucci coltiva la passione per la ricerca espressiva con particolare attenzione ai temi sociali e politici nei quali l’arte trae la sua fonte di inspirazione, con Stonorov, invece, progetta e realizza un vero e proprio centro di formazione artistica di scultura e architettura, in cui le due tradizionali formeartistiche potessero finalmente integrarsi ed esprimere al massimo i valori dell’arte.
L’architetto americano Oskar Stonorov colpito dalle doti artistiche e manuali di Vivarelli lo invita a realizzare alcune installazioni scultoree tra cui “Tuscan Girls” per il Palazzo Plaza in Benjamin Franklin Parkway, il bronzo “Adamo ed Eva” sempre a Philadelphia, il gruppo scultoreo “Giovani” a Detroit e la fontana “Le Bagnanti” per la piazza dello Stephen College nella città di Columbia nel Missouri. Una testimonianza della profonda amicizia esistente con il Maestro è data dalla casa-studio che l’amico Stonorov ha progettato per lui, attuale sede della Fondazione, nella quale viene reso omaggio alla terra pistoiese, grazie ad uno stupendo recupero architettonico della vera casa colonica toscana quattrocentesca. La casa doveva essere un laboratorio ideale che da anni lo scultore andava cercando nella serenità e nel silenzio tra gli ulivi sulla collina e un luogo di attività creativa, di incontro tra culture diverse e di formazione di una nuova generazione di artisti.

Un’altra importante collaborazione internazionale del Maestro Vivarelli è stata quella con l’architetto Marcel Lajos Breuer per la realizzazione del monastero benedettino Saint John’s Abbey e il complesso universitario Collegeville nel Minnesota.
Altra figura chiave nella vita personale ed artistica del Maestro è Fabio Fortuzzi, amico, allievo e stretto collaboratore, con il quale condivide anni di intensa attività lavorativa per la realizzazione di numerosi progetti di opere pubbliche: dalle prime esperienze progettuali, sviluppate all’interno del sua casalaboratorio, in cui sono nati i progetti per il monumento di Fognano, per la Scultura totale di Taranto e per il parco pubblico di Fognano, fino ad arrivare all’ultimo progetto realizzato nel 2011 per il monumento funebre dei coniugi Vivarelli. L’architetto Fortuzzi è probabilmente quello che più di tutti ha conosciuto da vicino la poliedrica personalità del Maestro e che in questa mostra ci racconta attraverso la sua diretta esperienza.

La più recente collaborazione nata con l’architetto e artista pistoiese è quella con Oreste Ruggiero, con il quale partecipa al concorso per la realizzazione di un monumento in onore dei caduti di Nassiriya, in cui l’opera evoca il valore simbolico del sacrificio in nome della solidarietà e della pace tra i popoli. Progetto a cui il Maestro ha voluto contribuire, nonostante le sue già critiche condizioni di salute. Di Oreste Ruggiero è da ricordare l’intervento nell’allestimento espositivo del 2009, organizzato dalla Fondazione Vivarelli e il Comune di Firenze, alla memoria del maestro che era da poco scomparso. In mostra sono presentati progetti e studi inediti, opere poco conosciute del Maestro che consentono di approfondire la conoscenza dello scultore.

Del maestro Jorio Vivarelli rimangono comunque celebri i monumenti inseriti nel contesto urbano: da “Memoria Storica” dedicato a Giacomo Matteotti nel cinquantesimo dalla morte sul Lungo Tevere a Roma del 1974, alla celebre statua” Inno alla Vita” del 1982 collocata nel Parco della Pace a Nagasaki.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.fondazionevivarelli.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata