|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Università E Città: Due Casi Di Rigenerazione Economica E Urbana |
|
Appuntamento nell'ambito dei “Lunedì dell’Architettura” |
|
|
|
SEDE ACER VIA DI VILLA PATRIZI, 11 ROMA, lunedì 7 maggio 2012
|
|
|
|
|
I Nuovi Campus Universitari di Forlì (Bologna) e Novara (Piemonte Orientale)
Introduce: Luca Zevi Presidente IN/ARCH Lazio
Intervengono: Federico Bilò architetto; Roberto Balzani, Sindaco di Forlì; Cesare Emanuel, Pro-Rettore Università del Piemonte Orientale; Lamberto Rossi, capogruppo progettista dei Campus di Forlì e Novara, Ottavio Di Blasi, progettista del Campus di Novara; Lorenzo SettePresidenteGiovani ANCE/Lazio.
Coordina, Massimo Galletta del Direttivo IN/ARCH Lazio.
Per l’appuntamento tradizionale dei lunedì, il 7 maggio prossimo, l’Istituto Nazionale di Architettura porrà l’accento sulla crescita economica e lo sviluppo urbano riprendendo alcuni temi del recente “Piano per la Città” lanciato dall’ANCE e calandoli all’interno di unaduplice esperienza concorsuale che ha visto la realizzazione didue campus universitari italiani.
A partire dall’esperienza storica di Giancarlo De Carlo a Urbino, Pavia e Siena, è ormai ampiamente provato come il connubio tra Università e Città è uno dei principali fattori di sviluppo architettonico ed economico di comuni di media dimensione così come di contesti metropolitani.
Quando questa dinamica coinvolge aree strategiche o complessi di pregio monumentale dismessi, dimostra che l’Università è una delle poche macrofunzioni capaci di rigenerare la città dal suo interno senza consumo di nuovo territorio, avviando processi virtuosi di riqualificazione urbanistica, ambientale, culturale e, soprattutto, rappresentando un volano duraturo di crescita economica.
Nel corso della serata saranno presentati i progetti in fase di realizzazione avanzata - entrambi vincitori di concorsi internazionali - dei due Campus universitari di Forlì (polo del sistema “multicampus” dell’Università di Bologna) e diNovara (una delle tre sedi dell’Università del Piemonte Orientale).
Localizzati in città di circa 110.000 abitanti, già attivi da oltre 10 anni, affini anche per numero di studenti e struttura disciplinare, questi due campus presentano altre analogie che ne fanno un caso-studio esemplare: sono situati al confine tra centro storico e città contemporanea, comprendono grandi complessi monumentali vincolati otto-novecenteschi dismessi: l’ospedale nel caso di Forlì e una grande caserma a Novara.
Entrambi rappresentano un “ponte” tra le due parti della città, tra il passato, il presente e il futuro, divenendo fattore strategico di sviluppo dell’intero organismo urbano e volano per la rigenerazione urbana sostenibile del territorio.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Informazione Stampa
Cristina Castellani - Progetti di Comunicazione Integrata
telefono: 02 97382610
email: [email protected]
Istituto nazionale di architettura - Lazio
telefono: 06 97604506 - fax: 06 97604581
email: [email protected]
ufficio stampa Istituto nazionale di architettura - Lazio
arch. Valentina Piscitelli – Costruttori di immagine
cell: +39 3397636688
email: [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.inarchlazio.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|