|
Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino XXIII edizione, 2012 |
|
Mostra documentaria dedicata al Bosco di Sant'Antonio |
|
|
|
SPAZI BOMBEN DI TREVISO, dal 11/05/2012 al 01/07/2012
|
|
|
|
|
Venerdì 11 e sabato 12 maggio 2012la campagna culturale per il Bosco di Sant’Antonio, luogo designato dalla xxiii edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, vivrà le sue giornate più intense.
Venerdì 11 maggio alle ore 18, negli spazi Bomben di Treviso, si terrà l’inaugurazione pubblica della mostra documentaria sul luogo designato, con una visita guidata dal curatore Luigi Latini. Parteciperà Domenico Luciani, coordinatore del Premio.
L’esposizione si dispiega seguendo una suddivisione in tre sezioni, con materiali fotografici, documentari e video che raccontano la vicenda storica e sociale, gli aspetti naturalistici e la dimensione paesaggistica del Bosco di Sant’Antonio.
Sabato 12 maggio, in mattinata, dalle ore 9.30 alle 13.30, nell’auditorium degli spazi Bomben di Treviso, si svolgerà un seminario che offrirà l’occasione per un confronto di esperienze e di idee sui paesaggi rurali storici, in particolare sui boschi, sulla varietà di forme, vicende, caratteri, usi, statuti, ruoli economici e valori simbolici, che li pongono tra le testimonianze capitali del nostro patrimonio all’incrocio natura/cultura. Le figure istituzionali e disciplinari dei relatori si muovono dentro un vasto campo di interessi scientifici e di impegni civili che tiene al centro la questione del buongoverno del bosco, dei boschi, come insieme di conoscenze e ricerche, arti e mestieri di lunga tradizione ritrovati e riamati, norme antiche rinnovate e sospinte dal progetto concreto del bosco come bene comune, dunque affidato alla responsabilità di una comunità che a sua volta si avvia verso nuove soglie di consapevolezza dei propri compiti.
Aprirà e coordinerà Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche. Interverranno Teodoro Andrisano, Parco Nazionale della Majella;Pasquale Del Cimmuto, sindaco di Pescocostanzo; Luigi Hermanin, Università di Firenze; Aurelio Manzi, botanico e storico dell’agricoltura; Massimo Rossi, Fondazione Benetton Studi Ricerche; Francesco Sabatini, Accademia della Crusca;José Tito Rojo, Università di Granada.
il luogo designato
Il Bosco di Sant’Antonio, nelle montagne d’Abruzzo, nei dintorni di Pescocostanzo, ha forma, vita e misure peculiari diun pascolo alberato, di un bosco difesa, nettamente differenti da quelle di una foresta fitta e produttiva o di una boscaglia arbustiva. Èun luogo che ci fa capire come le grandiose forze della natura possano essere governate con le arti, i mestieri e le norme di lunga tradizione di una civiltà agro-silvo-pastorale; uno speciale patrimonio di natura e di cultura, insidiato in tempo di guerra e in tempo di pace, esposto più alle nuove consuetudini degli uomini che alle impervie geologie e agli aspri scarti climatici. Vive oggi in una condizione di relativa salvaguardia della sua forma e della sua vita come bene comune, un centinaio di ettari disegnato da migliaia di grandi alberi, in particolare faggi, ricco di radure e di prati. È una condizione che comunque riesce a trasmettere il suo valore di bosco sacro, tutelato perché sacro, sacro perché tutelato.
il premio
La Fondazione Benetton Studi Ricerche promuove annualmente una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, campagna denominata Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino.
Il Premio intende contribuire a elevare e diffondere la cultura di “governo del paesaggio”; si propone come occasione e strumento per far conoscere, al di là dei confini delle ristrette comunità di specialisti, il lavoro intellettuale e manuale necessario per governare le modificazioni dei luoghi, per salvaguardare e valorizzare i patrimoni autentici di natura e di memoria. La Giuria propone e coordina, nel corso della campagna, le azioni che ritiene utili alla salvaguardia e alla valorizzazione del luogo segnalato, rivolgendosi, anche attraverso gli strumenti di comunicazione sociale, agli amministratori pubblici, alle comunità scientifiche, artistiche, tecniche, operative, e in generale a quanti sono impegnati o interessati a promuovere l’elevazione del gusto, la formazione di nuove attitudini all’indagine e al progetto, la qualificazione delle modalità gestionali dei paesaggi e dei giardini.
La Giuria del Premio Carlo Scarpa
Luigi Latini, Università Iuav di Venezia; Domenico Luciani, Fondazione Benetton
Studi Ricerche, Treviso; Monique Mosser, Scuola superiore di architettura di Versailles, cnrs; Lionello Puppi, Centro Studi Tiziano e Cadore, Pieve di Cadore; José Tito Rojo, Università di Granada; Massimo Venturi Ferriolo, Politecnico di Milano.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Fondazione Benetton Studi Ricerche (dal lunedì al venerdì, ore 9-13, 14-18): tel. 0422.5121, fax allo 0422.579483, [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.fbsr.it |
|
|