Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA DESIGN

Taste Code
Lo spazio multisensoriale di Nespresso pensato da Piero Lissoni per il Fuori Salone 2012
mostra  SPAZIO TORNERIA VIA TORTONA 30/32, MILANO, dal 17/04/2012 al 22/04/2012
Nespresso, l’azienda che offre l’esperienza di un caffè perfetto e di una pausa gratificante in ogni momento della giornata, torna al Fuori Salone 2012 con l’evento Taste Code, affidandosi alla creatività di Piero Lissoni.

Nel cuore di Zona Tortona, all’interno di uno spazio post industriale che possiede ancora il fascino del luogo della produzione e del fare, Piero Lissoni ha immaginato per Nespresso un contenitore di esperienze multisensoriali su due livelli, in grado di conquistare gli ospiti con il profumo e le emozioni di un caffè Nespresso in un’atmosfera accogliente e ricca di stimoli.

Cuore del progetto, la capsula Nespresso: cellula di design replicata in migliaia di unità a formare un pattern sensibile che avvolge come una pelle le superfici dell’ampio spazio vuoto di ingresso. Un rivestimento vivo, fonte sonora e luminosa capace di veicolare effetti cromatici, musicali, immagini in movimento. E’ il mondo Nespresso, i suoi codici visivi e le sue forme iconiche, un insieme di frame sottratti ai luoghi e ai suoni della contemporaneità, agli spazi urbani e di vita. Proiezioni multiple e sovrapposte si animano sulle capsule, che come pixel, costruiscono un luogo fisico fatto di concetti e stimoli virtuali, elementi di normalità e quotidianità proposti in maniera sempre diversa, cosicché l’esperienza all’interno dello spazio non sia mai ripetibile.

La capsula Nespresso è icona di design e di gusto, in grado di garantire un caffè perfetto in connubio con le macchine Nespresso, veri gioielli di tecnologia e innovazione. Coprotagonista in questo luogo di emozioni sarà la nuova gamma di macchine Maestria, presentata per la prima volta in occasione del Salone del Mobile di Milano e utilizzate per degustare i Gran Cru Nespresso. Maestria e Gran Maestria, sono frutto dell’incontro della ricerca stilistica più raffinata e dell’ingegneria più sofisticata, con precisione e versatilità, offriranno agli amanti del caffè la possibilità di vivere la sensazione e il piacere di degustare a casa propria un caffè con la qualità e l’esperienza di un vero barista.
 
Percorsa la galleria esperienziale, si accede all’area degustazione al piano superiore: un momento di decompensazione, affidato alla scelta di arredi dal design sobrio, che richiama la nitidezza e la luminosità di un refettorio, ma con accensioni improvvise di pennellate cromatiche. Uno spazio in cui è possibile degustare un caffè Nespresso, in cui vivere il brand attraverso l’olfatto, il gusto e la vista: ancora una volta i sensi piacevolmente coinvolti.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Romina Ciferni – tel. 02.57378504
e-mail: [email protected]
Novella D’Incecco – tel. 02.57378503
e-mail: [email protected]
Elena Torzuoli – 02.57378501
e-mail: [email protected]
Link
www.Nespresso.com
Allegati
 comunicato
 maestria e gran maestria


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su design
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata