Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

David Chipperfield Architects. Thinking Past: due progetti affini
Mostra sulla visione del restauro del noto studio di architettura
mostra  SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA VIA BERGOGNONE, 27 MILANO, dal 30/11/2012 al 25/01/2013
Ricerca di continuità, tesa a un equilibrio di affinità tra le parti storiche e i nuovi interventi. Questa in sintesi l’idea di restauro di David Chipperfield, una delle più alte personalità dell’architettura contemporanea che il suo studio ha interpretato in due progetti in mostra allo SpazioFMGperl’Architettura dal 30 novembre 2012 al 25 gennaio 2013: i Rivellini del Castello Sforzesco di Milano e Villa Da Porto Barbaran a Montorso Vicentino.
Il progetto di recupero dei Rivellini del Castello Sforzesco fa parte del più ampio Piano Generale per il riallestimento museografico del monumentale complesso milanese conseguente al concorso vinto nel 2005 da Architetto Michele De Lucchi e David Chipperfield Architects. L’intento generale è quello di completare i volumi, demoliti durante il restauro condotto da Beltrami agli inizi del ’900.
La Villa Veneta a Montorso Vicentino appartenne a Luigi Da Porto, autore della novella cinquecentesca Giulietta e Romeo che ispirò William Shakespeare e, una volta recuperata, la Barchessa diventerà la sede del Gruppo Cielo Venezia 1270. Realizzata in fasi distinte a partire dalla prima metà del Cinquecento la Villa ha raggiunto il suo massimo sviluppo nella prima metà dell’Ottocento per poi subire manomissioni, crolli e abbandoni che l’hanno portata fino allo stato di rudere.

“Il progetto di David Chipperfield Architects propone il completamento volumetrico dei Rivellini generando un nuovo punto di accesso e di distribuzione verticale al Castello Sforzesco e, allo stesso tempo, trasformandoli in nuovi spazi museali. Parallelamente il progetto vicentino propone il completamento volumetrico della Villa nell’ottica di riportarla all’assetto di massimo sviluppo. Come nel caso del Castello Sforzesco l’intervento intende non nascondere i completamenti, come addizione all’esistente” spiega Luca Molinari, curatore della mostra.

Entrambi i progetti, nella loro complessa affinità, ricercano conformità tra gli opposti, diversità tra le somiglianze e propongono soluzioni di completamento volumetrico e continuità di materiale con l’intento da un lato di preservare la fabbrica dell’edificio come evidenza fisica della storia, dall’altro lato di esaltarla nella reinterpretazione in cui le due parti (complementari) servano ad un completamento reciproco (per somiglianza ed analogia) e ad una lettura (indipendente) non soggetta all’altrui dominio in un equilibrio di affinità.

La Mostra David Chipperfield Architects, Thinking Past: due progetti affini offre l’opportunità di cogliere ed approfondire la visione del restauro da parte di uno dei più importanti studi di architettura del mondo.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Via Bergognone, 27
20144 Milano
Italia
Telefono: +39 334 6014352
Email: [email protected]
Link
www.spaziofmg.com
Allegati
 invito


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata