L'evento si svilupperà in tre giornate ricche di corsi e seminari tecnici. Quest'anno si parlerà anche di recupero e ristrutturazioni in aree sismiche.
Programma
Mercoledì 10 ottobre 2012
Sede CeSFAM – Piazza XXI-XXII luglio, 6 – Paluzza (UD)
09.00 – 13.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE APE - CASACLIMA
“COSTRUIRE IN LEGNO” - La partecipazione riconosce n. 8 ore di formazione obbligatoria
Casa Clima per Consulenti e Auditori. Info e prenotazioni: www.ape.fvg.it
Introduzione generale dell’APE – Agenzia Per l’Energia FVG – Partner CasaClima Bolzano
Valutazione energetica e relativa certificazione di un edificio in legno
Disamina generale delle diverse tecniche di costruzione e degli elementi strutturali lignei
Sviluppo storico delle tecniche costruttive in legno a livello nazionale ed europeo
Analisi delle tecnologie e tipologie costruttive lignee moderne e cenni generali di fisica tecnica
Materiali naturali ed eco compatibili per costruzioni a basso consumo energetico ed ambientale
Carrellata fotografica introduttiva di significative architetture lignee europee e locali
13.00 – 14.00 PAUSA PRANZO CON SERVIZIO MENSA INTERNO
14.00 – 18.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE APE - CASACLIMA
Problematiche di fisica tecnica, acustica e tenuta all’aria nelle costruzioni in legno
La statica delle costruzioni in legno: concetti generali per il predimensionamento
Esempi di stratigrafie costruttive e di dettagli tecnologici
Analisi comparativa prestazionale sistemi costruttivi a telaio vs sistemi a pannelli pieni
Sistemi innovativi e nuove soluzioni tecnologiche costruttive
Analisi generale dei requisiti di resistenza al fuoco per le strutture lignee
20.30 CENA TIPICA A BASE DEI PRODOTTI DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA LOCALE
(Possibilità di pernottamento presso la foresteria di Paluzza e l’Albergo Diffuso di Sutrio)
Giovedì 11 ottobre 2012
Sede CeSFAM – Piazza XXI-XXII luglio, 6 – Paluzza (UD)
09.00 – 13.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE APE - CASACLIMA
“COSTRUIRE IN LEGNO” - La partecipazione riconosce n. 8 ore di formazione obbligatoria
Casa Clima per Consulenti e Auditori. Info e prenotazioni www.ape.fvg.it
Concetti generali della Casa passiva e panoramica sullo stato dell’arte delle costruzioni
lignee.
Esempi locali di costruzioni in legno secondo gli standard passivi.
Problematiche di surriscaldamento e di comfort estivo all’interno delle costruzioni in legno.
Problematiche e soluzioni correlate alle ristrutturazioni e/o recupero di strutture lignee.
Disamina generale dell’impiantistica per case a basso consumo energetico
13.00 – 14.00 PAUSA PRANZO CON SERVIZIO MENSA INTERNO
14.00 – 16.00 CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE APE - CASACLIMA
Sistemi di climatizzazione a biomasse per edifici a basso impatto ambientale
Problematiche correlate alla corretta posa degli impianti termici, elettrici e VMC
Requisiti e parametri di tenuta all’aria per le costruzioni in legno
16.00 – 18.00 CORSO PROFESSIONALE DI AGGIORNAMENTO TECNICO APE-CASACACLIMA
Visite didattiche in cantiere e prova di tenuta all’aria Blower door test in un edificio in legno
20.30 CENA TIPICA LOCALE CON PIETANZE A BASE DI CARNE E SELVAGGINA
(Possibilità di pernottamento presso la foresteria di Paluzza e l’Albergo Diffuso di Sutrio)
Venerdì 12 ottobre 2012
Sala polifunzionale del Comune di Sutrio - Via Roma, 35 – Sutrio (Ud)
09.00 – 11.00 CONVEGNO TECNICO: RISTRUTTURARE SECONDO CASACLIMA
Introduzione generale sul progetto di recupero storico architettonico “Sutrio il paese del legno”
Analisi generale del progetto pilota di recupero “La cjase dal len”
Disamina interventi di rinforzo delle murature tramite l’inserimento di telai metallici e lignei
Disamina interventi di rinforzo dei solai collaboranti con le tecniche legno-legno e legnocemento
Disamina interventi di rinforzo strutturale e di coibentazione delle coperture lignee preesistenti
Disamina interventi di consolidamento delle murature con betoncini a base di calce e reti in F.R.P.
Disamina interventi di consolidamento delle murature con sistema tipo “Reticulatus”
Disamina interventi di ripristino degli intonaci a base di calce su arelle porta intonaco
Disamina interventi di coibentazione interna mediante insufflaggio di cellulosa
Analisi finale stato attuale degl’interventi e successive lavorazioni ed ampliamenti in X-lam
11.15 – 13.00 CONVEGNO TECNICO: L’UTILIZZO MODERNO DELLA CALCE IN EDILIZIA
Introduzione storica generale sull’uso antico in edilizia dei prodotti a base di calce
Calce aerea, calce idraulica, pozzolana e cocciopesto: proprietà tecniche ed utilizzi in edilizia
Valenza di norma 998-1 CE e 459-1 NHL sugli intonaci moderni e sulle miscele storiche
Caratteristiche di salubrità, termoigro regolamentazione ed compatibilità ambientale
Rassegna intonaci, marmorini e finiture a base di calce e termointonaci di cocciopesto
Soluzioni per il restauro strutturale: betoncini ed iniezioni a base di calce
Soluzioni impiantistiche innovative: massetti radianti in cocciopesto
Esempi d’interventi significativi: la Fenice di Venezia, Cattedrale di Noto, Palazzo Te, etc.
13.20 – 15.00 PAUSA PRANZO CON DEGUSTAZIONE PIATTI TIPICI LOCALI
15.00 – 17.00 VISITA DIDATTICA IN CANTIERE CON ILLUSTRAZIONE INTERVENTI
20.30 CENA TIPICA LOCALE CON PIETANZE A BASE DI PESCE D’ACQUA DOLCE
(Possibilità di pernottamento presso la foresteria di Paluzza e l’Albergo Diffuso di Sutrio).