|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Lectio magistralis Thom Mayne, Morphosis Architects |
|
Parla il direttore dello studio Morphosis sul progetto della nuova sede Eni a San Donato Milanese |
|
|
|
TRIENNALE DI MILANO VIALE ALEMAGNA, 6, 20121. MILANO, martedì 13 marzo 2012
|
|
|
|
|
Lecture di Thom Mayne, fondatore di Morphosis Architect, alla guida del team vincitore del concorso per la realizzazione della nuova sede Eni a San Donato Milanese.
Nato a Waterbury (Connecticut) il 19 gennaio 1944, Thom Mayne ha studiato all’ Università di Harvard e, nel 1972, è stato uno dei fondatori dell'Istituto di Architettura della California meridionale (Southern California Institute of Architecture, SCI-ARC). Insegna allo SCI-ARC e all'Università della California e dirige lo studio Morphosis con sede a Santa Monica. Nel marzo del 2005 ha ricevuto il premio Pritzker, il più importante riconoscimento per l’architettura. Lo scopo del premio Pritzker infatti, è onorare ogni anno un designer vivente le cui opere già realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno che ha prodotto, attraverso l’arte dell’architettura, contributi consistenti e significativi per l'umanità e l'ambiente.
Tra i dieci progetti finalisti per il concept design del centro direzionale a San Donato Milanese in esposizione alla Triennale, l’architettura metamorfica e fluida di Thom Mayne e Morphosis Architects si fa veicolo dei valori fondamentali di Eni: l’uomo, la comunità e l’ambiente. Nel progetto di Mayne l’uomo e la comunità sono posti al centro: la piazza diventa il cuore simbolico e funzionale del nuovo edificio, mentre le torri direzionali perdono la propria autoreferenzialità dando origine a un’architettura a prevalente dimensione orizzontale e democratica.
La mostra “Un Nuovo Segno” si snoda attraverso due percorsi : know e raw. Il primo offre un inquadramento delle tematiche storiche e del contesto urbanistico in cui si inserisce il nuovo edificio, mentre il secondo immette direttamente nello spazio dove sono esposti tutti i 10 progetti, una visione di architettura “pura”, senza filtri didattici, culturali e di contesto.
La realizzazione del nuovo centro direzionale diventa occasione di incontro e approfondimento sulle nuove tendenze dell’architettura contemporanea e conferma l’impegno di Eni nella cultura.
Interviene Stefano Bucci, Corriere della Sera.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6, 20121. Milano.
T. +39.02.724341
|
|
Link |
|
|
www.triennale.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|