ICONEMI è un’indagine in progress sul paesaggio bergamasco, che si prefigge di associare momenti di approfondimento scientifico a momenti di divulgazione e di comunicazione più ampia, rivolta a utenze differenziate per età, competenze e interessi.
È composta da due sezioni :
SEZIONE 1° - APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI: ciclo di conferenze tenute da vari specialisti intorno ai temi del paesaggio
SEZIONE 2° - RACCOLTA FOTOGRAFICA: contributi mandati dai cittadini finalizzati a fare emergere, attraverso la pluralità degli sguardi, gli elementi significativi dell’identità del territorio bergamasco, i suoi ICONEMI.
Come per le edizioni precedenti, anche alla fine della terza edizione verrà pubblicato il volume con gli atti delle conferenze “ICONEMI 2012” nella collana Quaderni CST di Sestante-Bergamo University Press.
La raccolta fotografica verrà aggiunta a quelle degli anni precedenti e resa consultabile sul sito
www.iconemi.it e nella pagina facebook dedicata.
Da quest'anno sarà possibile inviare le fotografie non solo tramite modulo dedicato sul sito ma anche con app dedicata mobile INSTAGRAM taggando le foto #iconemibg12Il tema di quest’anno: Paesaggi della sostenibilità. Come i nuovi bisogni, le nuove tecnologie e le nuove energie trasformano i luoghi e il nostro modo di viverci e di concepirli.
5 gli incontri aperti al pubblico e gratuiti, presso la sede dell’Urban Center di Bergamo.
iniziativa del COMUNE DI BERGAMO
in collaborazione con il CENTRO STUDI SUL TERRITORIO / UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO
partecipa a BERGAMO SCIENZA X edizione
con il patrocinio di ORDINE ARCHITETTI PPEC DELLE PROVINCIA DI BERGAMO / ORDINE INGEGNERI BERGAMO / ORDINE AGRONOMI BERGAMOPROGRAMMA
eventi
Lunedì 8 ottobre ore 17,00
Introduzione : Fulvio Adobati - Docente di geografia antropica_Università degli Studi di Bergamo
Agricoltura biologica, orti urbani e public gardens: forme e paesaggi della riscoperta della natura nel mondo urbanizzato
Relatori :
Gabriele Rinaldi – Direttore dell’Orto Botanico di Bergamo
Eleonora Fiorani – Docente di antropologia culturale_Politecnico di Milano
Francesca Forno – Docente di sociologia della comunicazione e dei consumi_Università degli Studi di Bergamo
Mercoledì 10 ottobre ore 17,00
Forme spaziali e sostenibilità sociale: modelli abitativi tra segregazione e condivisione.
Relatori:
Francesco Chiodelli – Docente di analisi della città e del territorio_Politecnico di Milano
Giampaolo Nuvolati – Docente di sociologia urbana _Università degli Studi di Milano-Bicocca
Marina Zambianchi - Responsabile del Servizio sviluppo territoriale e politiche della casa_Comune di Bergamo
Martedì 16 ottobre ore 17,00
Social networks ,nuove percezioni e nuovi servizi: i paesaggi delle communities virtuali.
Uno spaccato dei nuovi modi di guardare il mondo e di comunicarlo.
Relatori:
Maria Claudia Peretti – Architetto – Coordinatore scientifico di Iconemi
Francesca Perani - Architetto - Graphic Designer
Francesca Pasquali – Docente di Sociologia dei media_Università degli Studi di Bergamo
Mercoledì 17 ottobre ore 17,00
Suolo: bene prezioso e non riproducibile. Come ridurne il consumo e tutelarlo.
Dal concetto astratto e quantitativo di “territorio” a quello sacro di Terra Madre. Orientamenti e soluzioni per la pianificazione di un territorio sostenibile.
Relatori:
Arturo Lanzani – Docente di Geografia del Paesaggio e dell’ambiente_Politecnico di Milano
Davide Sapienza- Scrittore –Diritti Natura Italia
Paolo Vitali – Dottore di Ricerca_Politecnico di Milano
Giovedì 18 ottobre ore 17,00
I paesaggi del fotovoltaico, del solare termico e delle biomasse: come le nuove energie modificano i luoghi.
Bilancio dei risultati fin qui conseguiti finalizzato a fornire indicazioni sugli aspetti positivi e su quelli negativi e migliorabili.
Incontro conclusivo a cura degli Ordini Architetti PPeC, Ingegneri, Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Conclusioni e presentazione degli atti di Iconemi 2011 a cura degli organizzatori : Fulvio Adobati, Maria Claudia Peretti, Marina Zambianchi