Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Energia dal Mare: un enorme potenziale inespresso
Giornata di studio sulle opportunità delle tecnologie per la produzione energia rinnovabile dal mare
convegno  VIA RIETI ROMA, giovedì 7 giugno 2012
Quando si riuniscono a convegno il Ministero dell’Ambiente ed il Ministero dello Sviluppo Economico, l’ENEA, il RINA, l’OWEMES, oltre all’Università di Bologna e alla Federico II di Napoli, l’appuntamento è certamente da registrare in agenda.
 
La data è il 7 giugno a partire dalle ore 10, quando presso l’Auditorium di Via Rieti si apriranno i lavori di “Energia dal Mare: un enorme potenziale inespresso”, una giornata di studio per esplorare le opportunità e le problematiche delle tecnologie per la produzione di energia rinnovabile dal mare.
 
L’iniziativa vuole accendere i riflettori su una tematica finora poco trattata dalla convegnistica di settore, ma che potrebbe aprire la strada ad un nuovo corso per l’energia rinnovabile in Italia. Infatti, nonostante i 7.500 km di costa della nostra penisola e la immediata disponibilità della “risorsa mare”, ad oggi quest’ultima risulta pressoché inutilizzata a fini energetici. Sebbene il nostro paese non si affacci su un oceano, le potenzialità sono notevoli e confermate da numerosi studi e ricerche.
 
L’appuntamento del 7 giugno si propone di presentare una rassegna delle tecnologie applicabili: dall’energia da onde alle correnti marine, dall’eolico offshore e onshore alle possibile integrazioni fra marino e altre rinnovabili.

Parallelamente agli aspetti tecnici, grande attenzione verrà riservata alla valutazione delle implicazioni economico-legislative e di impatto ambientale, nella consapevolezza che un nuovo disegno di sviluppo debba essere rispettoso e realmente “sostenibile” per un mondo così delicato e pregno di vita, come quello del mare.
 
Il programma dettagliato dell’incontro è disponibile sul sito www.ambiente.aghape.it sul quale è possibile effettuare l’iscrizione, obbligatoria per garantirsi uno dei limitati posti disponibili.
 
L’apertura dei lavori spetterà al Presidente della STES (Associazione Scienziati e Tecnologi per l’Etica dello Sviluppo), Vittorio Ugga, e al Direttore di Aghape, Fiorenza Guarino, quali promotori dell’iniziativa, con il saluto dell’Ing. Boccalatte della Lega Navale.
 
Sarà il Dott. Osvaldo Montanaro del Ministero dell’Ambiente ad entrare nel vivo delle relazioni tecniche, con una necessaria premessa su rischi e tutele dell’ambiente marino e costiero.
 
L’Ing. Gerardo Montanino, Direttore del GSE, presenterà il quadro di sviluppo dell’energia marina sia a livello nazionale che internazionale, alla luce della suo mandato all’interno del Comitato Esecutivo di OES (Ocean Energy Systems), organismo intergovernativo che fa capo alla IEA (International Energy Agency).
 
Le potenzialità del territorio italiano in termini di risorse energetiche marine e litoranee saranno presentate dal Dott. Artale e dalDott. Sannino dell’ENEA.
 
La STES interverrà direttamente come relatore con l’Ing. Pierfranco Ventura e l’Ing. Manlio Palmarocchi, i quali proporranno due possibili scenari per la produzione di energia dal mare: il primo tramite convertitori di energia marina su scogliere soffolte, il secondo tramite l’integrazione di energia marina e bioenergia.
 
L’Ing. Barbara Zanuttigh dell’Università di Bologna presenterà la possibile combinazione tra produzione di energia da onde e protezione della costa, chiudendo la sessione del mattino.
 
L’apertura della sessione pomeridiana sarà dedicata all’energia eolica: l’Ing. Roberto Longo del RINA e l’Ing. Gaetano Gaudiosi dell’Associazione OWEMES tratteranno i diversi aspetti dell’eolico offshore, mentre il Prof. Andrea Contin del CIRSA (Centro Interdipartimentale per le Scienze Ambientali) presenterà le potenzialità della tecnologia micro e mini-eolica.
 
L’Ing. Giuseppe Dell’Olio del Ministero dello Sviluppo Economico descriverà il quadro presente e futuro relativo agli incentivi per queste fonti di energia. Si aprirà poi una sessione dedicata a realizzazioni e progetti di avanguardia in Italia, con l’intervento dell’Ing. Domenico P. Coiro del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università Federico II di Napoli sull’energia da correnti marine.
 

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio stampa Aghape Ambiente

Alessandra Mirri
345 8577667
[email protected]
Link
www.ambiente.aghape.it
Allegati
 comunicato


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata