SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Designers for a good future
Rassegna di design nell'ambito del Milano Green Festival
convegno  VIA SAVONA, 11 MILANO, martedì 27 marzo 2012
Rassegna di design per un buon futuro
 Cinque INSPIRING TALKS dedicati al design come percorso di ri-progettazione dei desideri e dei bisogni in vista di un buon futuro per l’ambiente, per le relazioni umane e per la qualità della vita in città.
Finalizzata a far emergere nuovi talenti, la Rassegna sarà animata da architetti, designers e ricercatori under 35, con un’attenzione particolare all’impiego innovativo e creativo di carta e cartone.
 
Un’opportunità da non perdere per ripensare i nostri stili di vita prendendo spunto dalle proposte e dalle soluzioni presentate.
Un’opportunità di generare networking tra creativi di varie competenze a disposizione della città e delle strategie di sviluppo urbano.
 
In collaborazione con COMIECO, THE HUB Milan, Design Library, Lago SpA, Eco-bookshop Valcucine, Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli.
 
INSPIRING TALK 2
 martedì 27 marzo alle ore 18.30-20.30
 
L’ambiente sonoro della città eco-positiva estetica del sound design per l’ambiente urbano
 Appuntamento in Design Library per una riflessione sull’ambiente sonoro della città e le sue possibili evoluzioni in un contesto di migliore qualità della vita urbana. Nuove prospettive di mobilità soft con la bicicletta sonora, nuova accoglienza alla stazione del metrò trasformata in strumento musicale, arte sonora creata dalla natura nei parchi… un invito ad ascoltare la città e a farsi ispirare da un futuro in cui il suono è frutto di un progetto e non più il risultato casuale dell’evoluzione industriale.
 
Chi è Gadi Sassoon?
 Gadi Sassoon, musicista, produttore e sound designer, è conosciuto a livello internazionale per il suo lavoro musicale attraverso lo pseudonimo di “Memory9″ (http://www.memory9.net/). Laureato al Berklee College of Music di Boston, ha svolto attività di ricerca in Arti Sonore alla Middlesex University di Londra, insegnato Sound Design all’Istituto Europeo di Design ed è stato guest speaker alla Shanghai Normal University, alla London School of Sound e alla stessa Berklee. A Milano ha creato lo studio Mnemonic Industries (http://www.m-inds.com/), dove sviluppa progetti a cavallo tra la musica, il sound design e l’arte sonora. Alcune delle sue linee progettuali sono state esposte alla Italian Design Week di Shanghai, alla Shunt Gallery di Londra, al Dumbo Arts Center di New York, al Subvisions Festival di Amburgo e alle precedenti edizioni di Milano Green Festival.
 
Chi è Igor Muroni?

 Igor Muroni, artista e sound designer, dal 2006 insegna Analysis and Design of Sound Space e Sound Design a NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) Milano. Dal 2011 è Art Director di NABA SOUND. Ha al suo attivo numerose performance e partecipazioni ad eventi artistici e di entertainment. Nel 2009 ha vinto il Premio MOVIN’UP – worldwide mobility for young italian artists / GAI – Giovani Artisti Italiani con il progetto FISICOFOLLIA curato da Barbara Casavecchia e Caroline Corbetta per PERFORMA 09 a New York. Nel 2007 ha vinto SALON PRIMO, Palazzo della Permanente – Fabbrica del Vapore, 2007 Milan, Italy.
 
Durante il TALK 2, negli spazi della Design Library, esporranno per Milano Green Festival:
 Fabrizia Zorzenon, architetto e designer, espone la sua Imiss, sedia in cartone ondulato. La forma di Imiss trae ispirazione dal design modernista degli anni Venti e ripensa alla Barcellona di Mies per ricreare un intreccio di linee armoniche che nobilitano la materia povera del cartone. Una citazione destinata dunque a diventare segno, una forma pura ed essenziale che svela attraverso la sua sorprendente semplicità l’estetica intima del cartone ondulato.
 
Andrea Brugnera, industrial designer, ha sviluppato nel tempo un particolare interesse per una progettazione attenta ai valori della sostenibilità e, lungo questo percorso, per il materiale cartone. Propone un’idea di design ecologico da cui nascono prodotti e allestimenti, fino alle realizzazioni di una cucina e una stanza giochi per bambini interamente in cartone. Espone Qu Family, famiglia di arredi in cartone alveolare costituita da forme uguali sovrapposte che, in funzione dell’altezza (numero di strati), diventano sgabelli, sedute, comodini, tavolini da caffè, poggiapiedi o elementi d’arredo.
 
Luca Scarpellini useDesign, designer, espone trash_id, in cui “trash” sta per spazzatura e “id” per industrial design. trash_id è il primo approccio di useDesign alla produzione in serie dei suoi prodotti, ecologici, divertenti, emozionali. Il cartone e le pagine di vecchie riviste sono i materiali scelti per realizzare una serie di orologi da parete e da tavolo.
 
Roberto Bertazzon, pittore, scultore e conceptual designer, con sede a Castello Roganzuolo-Treviso e Parigi, dal 1995 ha tenuto mostre personali in Italia, Europa, Asia, Sud America e Stati Uniti. Su invito della Planet Life Economy Foundation ha aderito al manifesto di Art. Co. – Arte Compatibile. Con le sue installazioni e performance ha attivato una campagna informativa e di sensibilizzazione per la difesa del territorio e dell’ambiente. Espone alcune delle sue inimitabili rane, che porta a vessillo della protezione della biodiversità: per Milano Green Festival le rane di Bertazzon rigorosamente in cartone.
 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
[email protected]
Link
www.designlibrary.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
14.02.2025
La lecture di Elizabeth Diller al MAXXI di Roma
13.02.2025
Chiasso, prorogata fino al 2 marzo la retrospettiva su Giovanni Pintori
12.02.2025
A Roma la mostra su Plautilla Bricci, la prima donna "architettrice"
10.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata