interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Casamatta
Mostra sul lavoro inedito dell'architetto cileno Sebastián Matta
mostra  VIALE ALEMAGNA, 6, 20121. MILANO, dal 21/06/2012 al 02/09/2012
Triennale Design Museum presenta una mostra che svela un aspetto inedito e meno indagato del lavoro del cileno Sebastián Matta (1911-2002).

CASAMATTA riproduce simbolicamente gli interni della casa di Matta arredata esclusivamente con le sue creazioni a cavallo fra arte, design e artigianato.
Sedie, divani, panche, tavolini, armadi, letti, lampade, realizzati sperimentando diversi materiali come legno, resina e metallo, dialogano con oggetti d’uso quotidiano in ceramica, posate, piatti, vasi decorati e piccole sculture.
Saranno inoltre esposte alcune delle opere pittoriche di Matta, che all’interno della casa, restituiranno una visione completa della sua versatile ed eclettica opera.

Nato a Santiago del Cile, dopo gli studi in architettura, nel 1934 si trasferisce a Parigi dove si dedica alla pittura. Lavora con Le Corbusier e prende contatto a Madrid con intellettuali spagnoli, fra cui i poeti Rafael Alberti e Federico Garcia Lorca. Nel 1936 si trasferisce a Londra dove si unisce a Walter Gropius e Moholy-Nagy, e ha modo di conoscere anche lo
scultore britannico Henry Moore.
A Parigi conosce André Breton e Salvador Dalí nel 1937 e dal 1938 aderisce al surrealismo, con una pittura attenta alla dimensione onirica e inconscia. Comincia allora a partecipare a importanti eventi come l'Esposizione Internazionale del Surrealismo alla Galleria di Belle Arti di Parigi. Realizza i suoi primi oli surrealisti che prima chiama Morfologie Psicologiche e poi Inscape. Conosce Duchamp a Parigi e nel 1939 mantiene contatti con Pablo Neruda.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale ripara a New York assieme a Yves Tanguy. Qui ha contatti con gli altri surrealisti, con i dadaisti ed esercita una forte influenza su molti giovani artisti, tra i quali Pollock, Rothko e Gorky.
Alla fine degli anni ‘50 Matta è già un artista riconosciuto a livello internazionale, con opere esposte in importanti musei di Londra, New York, Venezia, Chicago, Roma, Washington e Parigi.
Nel 1971 la rivista francese Connaissance des Arts, lo colloca fra i dieci migliori pittori contemporanei del mondo e nel 1985 il Centro Georges Pompidou di Parigi gli dedica una grande retrospettiva.
Nel 1990 torna a Parigi trascorrendo dei periodi in Italia, a Tarquinia, dove a partire dagli anni settanta installa uno studio, una scuola di ceramica e una sala di esposizioni.
Dopo aver lasciato il Cile nel 1934, Matta vi fa ritorno solo in occasione della vittoria elettorale di Salvador Allende e dell'Unidad Popular. In quell’epoca guida un gruppo di muralisti - le Brigate Ramona Parra - che dipingevano sui muri i motivi del programma economico e sociale di Allende. Negli anni ‘60 Matta sostiene apertamente il presidente Salvador Allende. In seguito al golpe di Augusto Pinochet, l'artista è dichiarato "persona non gradita" e viene inserito in una lista nera. Il pittore decide allora di diventare cittadino francese. Tra le sue mostre più importanti, vanno ricordate le retrospettive tenute al Museum of Modern Art di New York nel 1957 e al centro Pompidou a Parigi nel 1985.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Giorgia Tardivo
SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali srl
Via Panfilo Castaldi 11
20124 Milano
Tel. 02.624999.1
Fax 02.6592475
Cell. 333 7259944
Link
www.triennaledesignmuseum.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata