interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Gino Sarfatti Il design della luce
Mostra antologica italiana dedicata a Gino Sarfatti
mostra  VIALE ALEMAGNA, 6, 20121. MILANO, dal 21/09/2012 al 11/11/2012

A cura di Marco Romanelli e Sandra Severi Sarfatti
Progetto di allestimento: Amedeo Cavalchini e Francesco Librizzi
Catalogo Corraini Edizioni
Con testi di Silvana Annicchiarico, Pierluigi Cerri, Manolo de Giorgi, Piero Gandini, Roberto Sarfatti

Triennale Design Museum con Flos presenta la prima grande mostra antologica italiana dedicata a Gino Sarfatti, a cura di Marco Romanelli e Sandra Severi Sarfatti, nella ricorrenza del centenario della sua nascita.

Il lavoro di Sarfatti ha avuto un grande riscontro nell’ambito del collezionismo internazionale, come dimostra il fatto che un’ampia selezione delle opere in mostra provenga dalla collezione di Clémence e Didier Krzentowski, della Galerie Kreo di Parigi, mentre in Italia è rimasto, per molti motivi, in ombra.

Fra i prestatori spicca inoltre l’Archivio storico Flos che ha messo a disposizione un consistente corpus di opere.

La mostra offre l’occasione di consacrare a tutti gli effetti Gino Sarfatti fra i Maestri del design italiano e internazionale nonché di rileggerne l’opera pionieristica in uno dei settori più significativi del progetto: l’illuminazione.

Nel corso di un’incessante attività, sviluppatasi dalla fine degli anni trenta ai primi anni settanta, Gino Sarfatti ha ideato, con una straordinaria carica innovativa, oltre 650 apparecchi luminosi, organizzandone, tramite Arteluce, l’azienda da lui fondata, la produzione e la distribuzione nei più importanti mercati internazionali.

Una vasta selezione di pezzi racconterà l’operato di Gino Sarfatti, visualizzando il legame tra luce e spazio, da lui particolarmente sentito, così come la sperimentazione e le invenzioni relative alle nuove sorgenti luminose.

In occasione della mostra verrà presentato un catalogo, edito da Corraini Edizioni, con testi di Silvana Annicchiarico, Pierluigi Cerri, Manolo De Giorgi, Piero Gandini e Roberto Sarfatti.

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Antonella La Seta Catamancio, Alice Angossini, Marco Martello
T. +39.02.72434.240/247/205
Link
www.triennale.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata