interno_SHOP_Promo_decreto_salva_casa


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Omaggio a Bruno Zevi anticlassico
Mostra di 50 bassorilievi di Gaetano Pesce
mostra  VIALE DELLE BELLE ARTI 131, ROMA, dal 23/10/2012 al 27/01/2013
Per festeggiare  i dieci anni della Fondazione Bruno Zevi, martedì 23 ottobre 2012 la Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma e la Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea ospitano una conferenza e una mostra del grande scultore, designer e architetto Gaetano Pesce.

Dopo i saluti di Renato Masiani, Preside della Facoltà di architettura e di Adachiara Zevi, Presidente della Fondazione Bruno Zevi, alle ore 11 la conferenza di Gaetano Pesce “L’architettura è noiosa” è stata presentata da Tonino Paris, professore ordinario e direttore del Dipartimento DATA presso la Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma.
La mattinata si è conclusa con la proiezione del video “La Fondazione Bruno Zevi 2002-2012” realizzato da Emiliano Auriemma, la presentazione del quarto annuario della Fondazione Bruno Zevi (2010-2012) e l’annuncio del vincitore della sesta edizione del Premio Bruno Zevi per un saggio storico-critico.
 
Alle ore 18.00, è stata inaugurata la mostra  “Omaggio a Bruno Zevi anticlassico”, 50 bassorilievi in resina flessibile colorata della Biblioteca Laurenziana di Michelangelo, realizzati da Gaetano Pesce per il decennale della Fondazione Bruno Zevi.
 
Negli ultimi  30 anni, ho cercato di restituire all’architettura la sua capacità di essere “utile”, citando immagini figurative riconoscibili, comunemente associate alla vita di strada e alla cultura popolare, e creando nuove tipologie. Mi sforzo di trovare nuovi materiali che si adattino alla logica del costruire, fornendo al contempo prestazioni che rispondano ai bisogni reali. L’architettura del passato recente ha prodotto prevalentemente risultati freddi, anonimi, monolitici, asettici, standardizzati, incapaci di ispirare. Io ho cercato di comunicare sensazioni di sorpresa, scoperta, ottimismo, stimolo, sensualità, generosità, gioia e femminilità.
Gaetano Pesce
 
La Fondazione Bruno Zevi nasce nel settembre 2002 per onorare la memoria di Bruno Zevi (1918-2000), appassionato e tenace assertore dell’integrazione fra valori democratici e concezioni architettoniche, e per rammentarne il mirabile contributo di storico, di critico, di pensatore. Oltre all’obiettivo di incoraggiare e incrementare le attività di quanti desiderano dedicarsi allo studio della storia dell’architettura, alle ricerche teoriche come pure alle realizzazioni pratiche in campo architettonico, urbanistico e paesaggistico e, più in generale, coltivano l’amore per l’arte, la Fondazione si prefigge l’intento di favorire, in particolare fra i giovani, una conoscenza del patrimonio architettonico nei suoi indissolubili legami con quello letterario e scientifico, secondo la concezione unitaria, e decisamente antiaccademica, della cultura che Bruno Zevi ha propugnato durante tutta la sua vita.
La sede in Via Nomentana 150 è aperta al pubblico per la consultazione della biblioteca e dell’archivio Bruno Zevi.
Dalla sua apertura, la Fondazione ha promosso eventi culturali quali convegni, mostre, premi internazionali, pubblicazioni, borse di studio. Tra le ultime iniziative: i convegni «Per un’architettura frugale» (Città dell’Altra Economia, Roma, 21 gennaio 2010) e «Progettare per non essere progettati: Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e l’architettura» (MAXXI, Roma, 28 settembre 2010).
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Gabriella Gatto - tel. +39 0647497462
[email protected]

Segreteria organizzativa Fondazione Bruno Zevi
Via Nomentana 150, Roma
Tel. +39 06 8601369
[email protected]
Link
www.gnam.beniculturali.it
Allegati
 biografia Gaetano Pesce


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
03.02.2025
In Our Real Life, a Bologna la mostra personale di Jason Hendrik Hansma
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata