|
CONVEGNO |
RISPARMIO ENERGETICO
|
|
|
|
|
Refrigerazione a basso effetto serra. Tendenze verso la sostenibilità |
|
Seminario AiCARR |
|
|
|
VICENZA, giovedì 29 novembre 2012
|
|
|
|
|
Nel settore “freddo”, gli operatori sono chiamati a una profonda revisione dei refrigeranti in uso e dalla Commissione Europea arriva una proposta di modifica che potrebbe rivoluzionare ulteriormente il mercato.
Il Seminario Refrigerazione, organizzato il 29 novembre a Vicenza da AiCARR, Associazione italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento Refrigerazione, con il supporto di alcuni fra i maggiori esperti internazionali, contribuisce a fare chiarezza in un panorama decisamente complesso.
Il Seminario a cura del Comitato Tecnico Refrigerazione AiCARR, appuntamento sempre seguito con grande attenzione da chi opera nel settore, gioca con l’edizione 2012 un ruolo fondamentale per la condivisione di importanti indicazioni sul presente e il futuro legislativo, tecnologico e impiantistico del segmento del “freddo”.
L’evento, dal titolo “Refrigerazione a basso effetto serra. Tendenze verso la sostenibilità”, nasce infatti nell’ambito di un panorama globalmente molto complesso. “Lo scenario internazionale - illustra Claudio Zilio, responsabile del Comitato Tecnico Refrigerazione AiCARR - indica che ancora una volta gli operatori del settore sono chiamati ad una profonda revisione dei refrigeranti in uso nella tecnologia del freddo. L’ASHRAE (The AmericanSociety of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers )ha da poco organizzato una conferenza per discutere sugli scenari di possibile sostenibilità con i refrigeranti, estendendo l’analisi agli idrocarburi, agli HFO e a R32. L’AHRI (Air Conditioning, Heating and Refrigeration Institute) ha lanciato un programma di ricerca che coinvolge le principali aziende del settore per l’analisi sul campo di diversi fluidi innovativi, mentre l’Estremo Oriente guarda con sempre maggiore interesse a R32. Qui in Europa si discute sulla F-GAS e, a questo proposito, la Commissione Europea ha recentemente reso pubblica una proposta di modifica piuttosto preoccupante in quanto prevede drastiche riduzioni sull'uso e la vendita di questi gas.
L’impiego dei nuovi refrigeranti apre peraltro diverse perplessità dal punto di vista della sicurezza, tanto che non è sempre di facile interpretazione l’applicabilità delle normative vigenti in materia”.
Alla luce di questi dati, AiCARR, supportata anche dagli autorevoli pareri del Presidente ASHRAE (The AmericanSociety of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers )Tom Watson, del Direttore IIR (International Institute of Refrigeration) Didier Coulomb e del Presidente REHVA (Federation of European Heating and Air-conditioning Associations )Michael Schmidt, disegna con il Seminario di Vicenza un quadro aggiornato della situazione, fornendo indicazioni sulle prospettive di sviluppo tecnologico e di ricerca in questo ambito.
Nel corso della giornata di lavori verranno illustrati la situazione dei refrigeranti a basso effetto serra sia sintetici (HFO) che naturali, la legislazione in materia, le nuove tecnologie e lo stato dei componenti degli impianti. Il tutto con particolare riferimento al condizionamento dell’aria, senza tralasciare i risvolti della refrigerazione commerciale in generale. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
AiCARR – Via Melchiorre Gioia 168 – 20125 Milano
Lucia Kern – [email protected]
Tel. 02 - 67479270
|
|
Link |
|
|
www.aicarr.org |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|