|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
L'artigiano del XXI secolo: cultura, tecnologia, new media e manualità |
|
Convegno sulle nuove tecnologie e i new media |
|
|
|
VILLA FABBRICOTTI, FIRENZE, mercoledì 14 novembre 2012
|
|
|
|
|
L' Artigianato artistico tra handmade e innovazione tecnologica è al centro del convegno promosso da Regione Toscana, Toscana Promozione, CNA Toscana e ARTEX
14 novembre 2012 Villa Fabbricotti, Firenze, ore 9,30- 12,30
La parola Artigianato richiama da sempre alla memoria l'immagine del lavoro manuale, dell'operosa esperienza di bottega e di una quotidianità che affonda le sue radici nella tradizione.
Questa “cultura della manualità” si trova oggi a stretto contatto con le nuove tecnologie e i new media, strumenti veloci e dinamici che consentono una interazione costante degli utenti online. Da questo incontro di mondi apparentemente diversi tra loro nasce l'artigiano del XXI secolo, una nuova figura che unisce modernità e tradizione, creando qualcosa di nuovo.
L'artigianato diventa infatti sempre più web oriented e si trasforma in un'attività in grado di coinvolgere numerosi utenti in rete. Con questa partecipazione virtuale nascono vere e proprie community fatte di internauti, blogger e appassionati del web. E' proprio in rete che l'artigianato cambia profondamente e si arricchisce con feedback e stimoli per raggiungere pubblici sempre nuovi. Per sviluppare queste tematiche ARTEX e Toscana Promozione, con garagErasmus insieme alle associazioni di categoria dell’artigianato, hanno organizzato il convegno “L'artigiano del XXI secolo: tra cultura, tecnologia, new media e manualità” che si terrà mercoledì 14
novembre, a Villa Fabbricotti a Firenze.
• La giornata inizia alle ore 9,30 con l'apertura dei lavori da parte di Gianfranco Simoncini, Assessore alle Attività Produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana. Alle 10 invece si entrerà nel cuore della discussione con l'intervento di ARTEX (Centro per l'Artigianato Artistico e Tradizionale Toscana): si farà il punto della situazione sull'artigianato artistico, sottolineando quelle che sono le criticità (i problemi di comunicazione, di trasmissione del sapere e del passaggio generazionale) e illustrando come le nuove tecnologie e i nuovi media siano in grado di affrontarle.
Il Direttore di ARTEX, Alessandro Ricceri, commenterà alcuni dati aggiornati sul settore dell'artigianato in Toscana. A seguire, Simona Bonciani, consulente e docente esperta in comunicazione e web marketing e titolare dell'agenzia Noetica di Bologna, parlerà delle ultime tendenze del social media marketing e degli strumenti utili per raggiungere il proprio target, con un focus specifico sul mondo dei social network in relazione al personal branding.
• Alle ore 11 si parlerà di artigianato 2.0 con Carlo Ratti, Direttore e fondatore del MIT Senseable City Lab: si discuterà dell'utilità di eshop, blogging e di software di ultima generazione, ma anche delle potenzialità di vendita online legate allo sviluppo di tecnologie sempre nuove. Il “tecnoartigiano” dispone infatti di strumenti tecnologici per diffondere, online e off line, le sue specificità handmade: nuovi materiali, nuovi servizi web, app telefoniche e processi di produzione robotizzata sono solo alcune delle nuove strade percorribili.
• Verso le 11,30 si aprirà la tavola rotonda “Scenari di creatività contemporanea” moderata da
Stefano Micelli (docente di Economia e Gestione delle Imprese presso l'Università di Venezia e
autore del libro Futuro Artigiano) per un confronto diretto tra case history innovative. Partendo da
realtà attive a livello italiano e internazionale si proporranno spunti concreti e specifici sul rapporto
tra web, tecnologia, new media e produzione artigianale.
Interverranno:
- Francesca Mazzocchi del progetto Digital Makers, realtà che si rivolge a tutti coloro che creano, innovano e fanno cultura di impresa fondendo le tendenze del web con il “savoir faire” tipicamente italiano.
- Il marchio Super Duper Hats, specializzato nella produzione di capelli fatti handmade dal raffinato stile retrò.
- Fattelo!, un gruppo di designer che si occupa di riciclo creativo (come la 01 Lamp, lampada open source ricavabile da un cartone per pizza).
- Giulia Tognellini, portavoce del progetto Thatsarte, piattaforma web dedicata alla vendita di ceramiche artistiche.
- Elisa Delogu e Lucia Principe, fondatrici dell'atelier Pesci Pneumatici, uno studio/laboratorio bolognese dedicato al design tessile e alla creazione di prodotti eco-sostenibili con tessuti riciclati e materie prime naturali.
- Il giornalista Simone Cosimi, collaboratore di Wired.it, Style.it e del mensile Inside Art, che proporrà un focus specifico sul movimento dei maker e sull'artigianato 2.0 |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
TOSCANA PROMOZIONE
[email protected]
ARTEX
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.toscanapromozione.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
![](/immagini/angolodxup.gif) |
|
|
|