|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
MED IN ITALY. La casa mediterranea sostenibile al Solar Decathlon Madrid 2012 |
|
Mostra nell'ambito della manifestazione ARCHITETTURE DEL BOSCO |
|
|
|
VITERBO, dal 17/11/2012 al 25/11/2012
|
|
|
|
|
L'Istituto Nazionale Bioarchitettura Sezione di Viterbo è lieto di invitare la S.V. all' inaugurazione della mostra " MED IN ITALY . La casa mediterranea sostenibile al Solar Decathlon , Madrid 2012 " il giorno 17 novembre 2012 alle ore 17.00presso la Sala degli Avi di Palazzo Altieri a Oriolo Romano ( VT) .
L'evento è realizzato nell'ambito della seconda edizione della manifestazione “ ARCHITETTURE DEL BOSCO - La cultura dell’impiego del legno: tradizione, poesia, innovazione " .
La manifestazione organizzata dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura® Sezione di Viterbo ha come obiettivo generale quello di sensibilizzare amministrazioni, imprese e cittadini al tema del costruire in bioarchitettura, ma sopratutto quello di promuovere a livello locale un’architettura “realmente” sostenibile che, partendo da un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema ambientale, prenda anche in considerazione i reali bisogni delle persone e si relazioni con la storia, il paesaggio e le tradizioni del territorio.Nello specifico la manifestazione punta alla conoscenza della materia “legno“ e dei prodotti da essa derivati.
La mostra “ MED in Italy, la casa mediterranea sostenibile a Solar Decathlon Europe, Madrid 2012 “ realizzata dal Dipartimento di Progettazione e Studio dell’Architettura dell’Università degli Studi Roma 3 comprende pannelli illustrativi del progetto, il plastico della casa a scala 1:25 ed il video con illustrate le fasi realizzazione dell’intervento.
MED in Italy è il nome del progetto vincitrore del primo premio in sostenibilità e del terzo premio per l’architettura nella competizione internazionale Solar Decathlon Europe ( le olimpiadi della bioarchitettura). L’abitazione Med in Italy è a zero emissioni, ha pareti costruite con strutture in legno riempite di materiale locale pesante, raffrescata in estate attraverso un patio e tende in tessuto di lino resistenti all’acqua ( le stesse della Amerigo Vespucci) si trasporta in treno e può essere montata in sette giorni.
La manifestazione è in collaborazione con :Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo, Comune di Oriolo Romano, Facoltà di Architettura, Economia ed Ingegneria dell’Università di Roma3, ConfartigianatoImprese Viterbo, Associazione Greenaccord – Giornalisti per l’ambiente.
Patrocinata da: Università degli Studi della Tuscia, Federlegno Arredo, Federlazio, Camera di Commercio Viterbo, CNA Viterbo, Ordini degli Architetti P.P.C. della Provincia di Viterbo, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Viterbo , Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo .
Main sponsor: Rubner Haus e Silvestri Legnami S.rl. Sponsor: Progetto Ambiente S.r.l.., Naturalia Bau S.r.l. Isolare S.r.l., Legnobloc S.rl , Audiotime S.r.l., Ceccarini S.a.s., Mondo Import Trading S.r.l., Abitaecologico®, Verde Idea, Ranocchiari Assicurazioni
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
INBAR Sezione Viterbo
01100- Viterbo Via Treviso ,4
339.6187879 tel/fax 0761.347420
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.bioarchitettura.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|