Per ricordare i trecento anni dalla nascita di Denis Diderot, (5 ottobre 1713 - 31 luglio 1784) la Fondazione Gianfranco Dioguardi gli dedica nel 2013 (anno diderottiano) il quarto numero della collana “QUADERNI DI VARIA CULTURA”.
Il “QUADERNO OMAGGIO A DIDEROT”, redatto con la collaborazione dell’Alliance Française, sarà presentato dall’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei il 31 ottobre 2013 nella sede accademica di via della Lungara,10 a Roma. La pubblicazione ospita insieme alla traduzione di alcuni scritti del maestro francese, significativi e rari per l’Italia, anche una relazione del Prof. Gianfranco Dioguardi dal titolo “Denis Diderot: un omaggio dalla posterità”.
Denis Diderot, il grande scrittore creatore dell’Encyclopédie, l’opera che più caratterizzò il Settecento, il secolo dei Lumi, è ancora attualissimo perché seppe interpretare la cultura con sorprendente professionalità rendendola una componente essenziale dello Stato, quindi della politica, tanto che oggi il suo pensiero può e anzi dovrebbe costituire un’utile guida nella pericolosa confusione intellettuale che affligge il mondo in cui viviamo e anche una significativa strategia per superare la crisi in atto.
La Fondazione Dioguardi per rendere omaggio a Denis Diderot ha già pubblicato nel dicembre del 2012 - in anteprima sull’anno diderottiano - il QUADERNO DI VARIA CULTURA n.01 proponendo in edizione originale e nella sua traduzione italiana integrale e inedita, il Prospectus ovvero il programma editoriale che il filosofo pubblicò allo scopo di descrivere l’Encyclopèdie e promuovere le vendite.
Questo ottobre 2013, vede la luce il nuovo QUADERNO DI VARIA CULTURA n.04 interamente dedicato a Diderot.
L’incontro sarà aperto dal saluto del presidente dell'Accademia dei Lincei Prof. Lamberto Maffei, seguirà l’introduzione del Presidente dell'Associazione Amici dell'Accademia Prof. Pierluigi Ridolfi. Interverranno il Prof. Domenico D'Oria dell'Alliance Française e l'Ambasciatore di Francia (o un suo delegato).
Le presentazioni del Quaderno della Fondazione Gianfranco Dioguardi dedicato a "Omaggio a Denis Diderot" saranno del Prof. Tullio Gregory, Accademico dei Lincei, e del Prof. Arch. Francesco Moschini, Segretario Generale dell'Accademia Nazionale di San Luca a Roma, docente al Politecnico di Bari e direttore scientifico del Fondo Francesco Moschini Archivio A.A.M. Architettura Arte Moderna per le Arti, le Scienze e l'Architettura. Contestualmente sarà presentata la collana “Quaderni di varia Cultura” della Fondazione Dioguardi.
Seguiranno il ringraziamento del Prof. Gianfranco Dioguardi autore del contributo “Denis Diderot: un omaggio dalla posterità” pubblicato sul Quaderno, e la Presentazione della collana “Quaderni di varia Cultura” a cura di Vincenzo D'Alba e Francesco Maggiore.
Gli “Amici dell’Accademia dei Lincei” costituiscono un’associazione che affianca e sostiene l’Accademia nell’organizzazione delle iniziative culturali promosse anche dall’Accademia stessa.
La Fondazione Dioguardi ha fra le sue finalità quella di promuovere e diffondere cultura nel mondo imprenditoriale. Per questo, pubblica una collana di Quaderni dedicati proprio a “Varia Cultura”, nei quali, fra l’altro, ha presentato anche il Prospectus, il celebre programma editoriale scritto da Denis Diderot per promuovere l’Encyclopédie, nella versione originale e in una sua traduzione integrale inedita in Italia. L’Alliance Française è una associazione che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura francese in Italia e nel mondo.
I “Quaderni di Varia Cultura” pubblicati dalla Fondazione Dioguardi sono:
00) Gianfranco Dioguardi, Finalizzare l’Istituzione «Impresa» anche verso interessi culturali: Discorso Preliminare a un progetto per una «Impresa per la Cultura», 2010
01) Denis Diderot, Prospectus dell’Encyclopédie o Dizionario Ragionato delle Scienze, delle arti e dei Mestieri, nella versione originale francese e nella traduzione, per la prima volta proposta in Italia in forma integrale. Introduzione di Luciano Canfora, 2011
02) AA.VV., Bari laboratorio del Meridionalismo. Economia, politica e cultura 1945-1046. Introduzione di Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito, 2011
03) William Stanley Jevons, Richard Cantillon e la nazionalità dell’economia politica. Con prefazione di Henry Higgs. Inedito per l’Italia. Postfazione di Gianfranco Dioguardi, 2012
04) Omaggio a Denis Diderot: un ritratto, un commento, una lettera, uno scritto. Presentazione di Domenico D'Oria, con un contributo di Gianfranco Dioguardi, 2013