|
CONVEGNO |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Aldo Cibic |
|
Dall’esperienza di freedom room ad altri progetti |
|
|
|
AUDITORIUM MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI - VIA GIOLITTI 36, TORINO , giovedì 6 giugno 2013
|
|
|
|
|
Un nuovo concetto di ospitalità: un modulo abitativo essenziale, a basso costo, pensato con i detenuti e prodotto in carcere. Una proposta/prodotto, una mostra, una installazione per l’ospitalità temporanea e sociale, hotel diffusi, ostelli. Il design può essere uno strumento di innovazione sociale? Può dare risposte a nuovi bisogni emergenti? Può, in altre parole, essere uno strumento di liberazione? Nella cella, grazie all’arte di arrangiarsi, si fa da mangiare, si lavano le stoviglie ma anche gli indumenti in una situazione davvero precaria. Il problema è di creare delle soluzioni grazie alle quali, nelle stesse dimensioni, quelle funzioni si svolgano in modo tale che un modello del genere possa diventare una possibile nuova cella, la stanza di un hotel low-cost, di un campus, di un centro di prima accoglienza. Si può anche ragionare su nuovi complessi abitativi a costo contenuto fatti con gli stessi moduli, ai quali aggregare parti comuni fornite dei più svariati servizi, in modo da generare socialità, momenti di scambio e di business. Freedom Room è stato realizzato da Cibicworkshop in collaborazione con lo studio Comodo.
Aldo Cibic, Cibicworkshop illustrerà la recente esperienza di freedom room e altri progetti. Durante la conferenza interverrà Cesare Burdese, Architetto, esperto di architettura penitenziaria.
ALDO CIBIC dall’esperienza di freedom room ad altri progetti sarà la prima conferenza organizzata da alessiostudio presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, all’interno del ciclo ‘d’ARCHITETTURA – esempi di qualità’ della stagione 2013/2014’.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
tel 011 58.21.668 - [email protected] -
|
|
Link |
|
|
www.alessiostudio.com |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|