Lo studio MVRDV e Thilo Folkers saranno tra i protagonisti del convegno internazionale Mediterranean Symposium 2013 che si svolgerà venerdì 17 maggio nel Castello Svevo di Bari, in Piazza Federico II di Svevia 4. L’evento è il terzo del ciclo che Promoverde ha voluto dedicare al rapporto fra agricoltura, architettura e paesaggio. Dopo gli appuntamenti di marzo a Palermo e Catania, il Symposium di Bari mira a sostenere la centralità del verde come approccio alla progettazione, gestione e sviluppo economico del territorio.
Con l’apporto di professionisti internazionalmente riconosciuti come Thilo Folkerts e Anna Lambertini, si punta l’attenzione su alcuni temi fondamentali per lo sviluppo reale delle città sostenibili in ambiente mediterraneo, approfondendo il ruolo cardine dell’agricoltura verso una sinergia con l’architettura, il design, il paesaggio, l’alimentazione, il turismo. Mediterranean Symposium è l’evento centrale della seconda edizione di Primavera Mediterranea, quattro giorni dedicati al rapporto fra verde e costruito che coinvolge Bari dal 16 al 19 maggio 2013.
Saluti delle autorità
Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio, Regione Puglia
Fabrizio Nardoni, Assessore Risorse Agroalimentari, Regione Puglia
Michele Emiliano, Sindaco della città di Bari
Maria Maugieri, Assessore all’Ambiente,Sviluppo sostenibile Comune di Bari
Elio Sannicandro, Assessore all’urbanistica
Marco Lacarra, Assessore ai LL.PP., Comune di Bari
Francesco Caputo, Assessore alla Agricoltura, Caccia , Pesca, Risorse Marine provincia di Bari
Massimo Goldoni, Presidente FederUnacoma
Saluto degli ordini professionali
Relazioni
Modera arch. Filomena Rossiello Presidente PromoVerde Puglia
Introduzione
Maurizio Corrado, Architetto
Architettura
Marta Pozo, studio MVRDV
Agricoltura
Gianluca Cristoni, Presidente Nazionale Promoverde
Paesaggio
Thilo Folkerts, paesaggista, Berlino
Anna Lambertini, architetto e paesaggista
Arte
Tarshito, architetto
Turismo
Giulio Sparascio, vice Presidente Nazionale Turismo Verde