|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Architetture d’acqua. Atelier Blumer |
|
|
|
|
|
CASABELLA LABORATORIO, VIA MARCO POLO 13, MILANO, dal 12/07/2013 al 18/07/2013
|
|
|
|
|
Dal 12 al 18 luglio 2013 la mostra "Architetture d’acqua. Atelier Blumer all’Accademia di architettura" rimarrà aperta
martedì–venerdì 16–20
sabato 12–20
inaugurazione giovedì 11 luglio dalle ore 20.30
ingresso libero
Casabella laboratorio
via Marco Polo 13
20124 Milano
L’architettura d’acqua è un’architettura che cambia continuamente. Deve tener conto della legge del galleggiamento o prima Legge di Archimede -il peso del volume dell’acqua spostata dall’oggetto progettato immerso deve essere uguale a quello dell’oggetto stesso per non affondare, del baricentro di una forma geometrica, del peso proprio, dell’appoggio.
Il Lago Maggiore, luogo entro cui gli studenti del corso sono stati idealmente chiamati ad intervenire, si trasforma in un giardino, superficie libera sulla quale una serie di padiglioni “stanno”, sospesi sull’elemento liquido, raggiungibili in barca e ancorati oltre che tra loro anche al fondale per mantenere la propria posizione.
Non si tratta di oggetti che per galleggiare sfruttano un piano zattera, né possiedono fondazioni subacquee o zavorre di alcuna sorta; l’essere sull’acqua è la loro caratteristica fondamentale che ne presuppone la tipologia costruttiva, nella quale spostando l’acqua stessa sopra e sotto il livello “zero”, ovvero facendo scavi e riporti, e usando anche la legge del sottovuoto della pressione atmosferica, si ottengono inaspettati equilibri. Non sono solo oggetti fluttuanti ma suggestioni di spazi che presuppongono un interno ed un esterno, che sono ottenuti scavando e riportando l’acqua stessa. In essi ogni studente ha riposto il proprio pensiero inerente un’architettura che galleggia, la cui verità di “costruzione che poggia sull’acqua”, soglia tra un mondo immerso ed uno emerso, è stata verificata attraverso la realizzazione di modelli in p-etg termoformato con la tecnica del sottovuoto. La scelta di un materiale trasparente pone un’assoluta visibilità della forma in relazione all’assenza di zavorre di sorta imposta; sono la sola geometria e le sue leggi di simmetria a garantirne l’equilibrio.
a cura di
Atelier Blumer
USI–Accademia di architettura di Mendrisio
atelier verticale: Mario Botta
docente: Riccardo Blumer
assistenti: Matteo Borghi, Adrian Freire Garcia, Donata Tomasina
gallery manager
Carlotta Tonon
identità visiva
Tassinari/Vetta |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Casabella laboratorio
via Marco Polo 13
20124 Milano
tel +39 02 21563305 / 02 63793930
[email protected]
casabellaweb.eu
|
|
Link |
|
|
casabellaweb.eu |
|
|
|
|
CALENDARIO EVENTI |
D
 |
L
 |
M
 |
M
 |
G
 |
V
 |
S
 |
|
|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
|
|
|
Cerca per categoria |
 |
|
|
|