Salone internazionale di architettura, materiali e sistemi
CENTRO FIERISTICO DI MONACO DI BAVIERA, dal 14/01/2013 al 19/01/2013
BAU 2013, Salone Internazionale di Architettura, Materiali e Sistemi, avrà luogo dal 14 al 19 gennaio 2013 presso il Centro Fieristico di Monaco di Baviera. Al Salone sono attesi circa 2.000 espositori di una quarantina di Paesi e oltre 240.000 visitatori da tutto il mondo. Su una superficie di 180.000 m², BAU presenta architettura, materiali e sistemi per l’edilizia industriale, commerciale e residenziale, e per l’arredo di interni, sia per le nuove costruzioni sia per l’edilizia di ristrutturazione. La fiera è l’unico evento al mondo che, ogni due anni, riunisce i leader del settore in una rassegna completa e trasversale a diversi settori. Con la presenza di oltre 50.000 progettisti, BAU è anche il più grande salone specializzato al mondo per architetti e ingegneri. L’offerta merceologica è suddivisa per materiali edili, settori produttivi e tematici. In tutti i comparti espositivi, un ruolo centrale viene occupato da temi di grande attualità e prospettiva futura come l’edilizia sostenibile e multigenerazionale. L’offerta del salone è completata da un ricco programma di eventi collaterali, fra cui forum di alto livello con esperti da tutto il mondo.
Esperti di tutto il mondo discutono del futuro dell’architettura e dell’urbanistica
Esperti di tutto il mondo in materia di architettura e sviluppo urbanistico si confronteranno a BAU 2013 nel cuore del salone, nei forum allestiti nei padiglioni C2, A6 e B0.Architetti rinomati come Patrik Schumacher, Stefan Behnisch e Werner Sobek illustreranno la loro visione e presenteranno progetti concreti.BAU 2013 offre con questi eventi esclusivi un valore aggiunto ai visitatori di BAU:BAU plus!
Forum C2
Nel forum “Il futuro dell’edilizia” nel padiglione C2, organizzato da BAU 2013 in collaborazione con le riviste specializzate Bauwelte DBZ, rinomati progettisti, architetti e ingegneri edili di tutto il mondo illustreranno con progetti concreti come saranno l’edilizia e gli edifici del futuro.
Ogni giorno verranno trattati temi che influenzeranno in misura determinante il futuro dell'edilizia. Infrastrutture e città. Mobilità, cambiamenti climatici, approvvigionamenti energetici instabili rendono necessarie nuove soluzioni urbanistiche.Come sarà la città del futuro?E quali differenze ci saranno su scala globale? Progettazione a 360 gradi: Gli edifici diventano sempre più complessi.Come devono essere adeguati i processi di progettazione? Come si potranno definire in futuro progetti integrati e unitari? Progettazione parametrica. A 20 anni dall’introduzione del CAD, il computer ha cambiato il modo di progettare in architettura? La progettazione digitale e l’edilizia parametrica influiscono parzialmente sulla progettazione oppure sono diventate determinanti ai fini del progetto? Energia 2.0: Svolta energetica, Fukushima, distribuzione dell’energia, smart grid, micro grid.Che cosa è già realtà oggi e che cosa diventerà lo standard domani?
The Next Big Thing:Quale sarà nei prossimi anni la vera grande novità nell’architettura, nella progettazione di strutture portanti, nell’illuminotecnica, nel design e nei materiali? Emerging Stars:Chi sono le archistar di domani?Chi costruirà fra 20 anni?E dove andranno alla ricerca di incarichi e progetti?
Forum A6
Il forum nel padiglione A6 parlerà del ruolo dell’architetto oggi e domani.
Nella prima parte, realizzata da BAU in collaborazione con la rivista di architettura AIT, vengono discussi diversi argomenti che interessano gli architetti di tutto il mondo così come l’industria delle costruzioni nel suo complesso.Le parole chiave saranno:
- svolta culturale dell'architettura in tutti i continenti
- cambiamenti climatici mondiali e risposta dell’architettura
- evoluzione dei consumi globale e architettura “al dettaglio”
- globalizzazione dell’architettura medico-sanitaria
- eventi sportivi internazionali e competenze architettoniche nazionali
- sviluppi nell’architettura mondiale per i centri di uffici
Nella seconda parte, al pomeriggio, verranno presentati i risultati di studi e ricerche interdisciplinari nel settore dell’edilizia, in collaborazione con DETAIL research.
DETAIL research è una piattaforma di intermediazione della rivista di architettura DETAIL, che si occupa di problemi e scenari di sviluppo per il futuro dell’edilizia.
Nella rete di DETAIL research si incontrano architetti e attori del settore, rappresentanti del mondo accademico e della politica.DETAIL raccoglie, struttura, analizza e comunica i risultati delle proprie ricerche a tutti i mezzi di comunicazione.
A BAU verranno proposti da architetti, ricercatori e protagonisti dell'industria alcuni argomenti centrali per la ricerca in architettura.
Un panel di esperti illustrerà lo stato attuale della ricerca.
Forum B0
Il forum B0 tratterà grandi temi dell’industria edilizia e del mondo delle costruzioni in generale:
- sostenibilità e scarsità delle risorse
- produzione di energia ed efficienza energetica in Germania, in Europa e nel mondo
- connessione in rete intelligente per gli edifici
- evoluzione demografica ed edilizia multigenerazionale
Per analizzare queste tematiche da diversi punti di vista, l'organizzazione del Forum B0 vede il coinvolgimento di tre istituzioni:il Ministero Tedesco di Trasporti, Infrastrutture e Urbanistica, la Fraunhofer Allianz Bau e il Comitato di Lavoro Federale per il risanamento del patrimonio edilizio.
Il Ministero Tedesco di Trasporti, Infrastrutture e Urbanistica terrà diverse presentazioni su progetti di ricerca e sviluppo, obiettivi politici e quadro legislativo, così come la Fraunhofer Allianz Bau, composta da 16 istituti, che illustrerà il proprio lavoro di ricerca con esempi di progetti concreti.
Un altro tema centrale del forum è la ristrutturazione e la manutenzione degli edifici.Nelle presentazioni a cura del Comitato di Lavoro Federale per il risanamento del patrimonio edilizio si spiegherà come possono essere affrontate le sfide future relative al patrimonio esistente.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio stampa per l’Italia:
ufficio.stampa@blusfera.it
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare più