Secondo appuntamento con Firenze che sarà – Incontri e visioni di architettura, ciclo di assemblee pubbliche promosse dall'Ordine degli architetti di Firenze, dalla Fondazione "Professione architetto" e da Image per discutere del futuro urbanistico della città a partire dalla visione di filmati di architettura contemporanea.
Dopo l'incontro inaugurale a Novoli lo scorso 28 febbraio, stavolta Firenze che sarà farà tappa a Ponte a Greve. L'iniziativa si svolgerà al circolo Arci di via Pisana alle 18. "A Ponte a Greve. In cerca dello spazio pubblico" il titolo del secondo appuntamento, a cui prenderanno parte Antonio Ardiccioni, project manager di Switch e del coworking Multiverso, e il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio. A coordinare saranno Eva Parigi dell'Ordine degli architetti e Marco Brizzi di Image.
L'iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza, invitata a confrontarsi direttamente con urbanisti e progettisti sulle trasformazioni della città di cui sono protagonisti. Stimolo della riflessione, come sempre, la proiezione di brevi documentari di architettura contemporanea, selezionati e messi a disposizione da Image ARCHIVE per avviare un confronto con esempi di spazio pubblico realizzati in altre città del mondo.
"Abbiamo deciso di portare Firenze che sarà a Ponte a Greve perchè è il simbolo dello sviluppo residenziale e commerciale che sta ridefinendo l'assetto urbano del territorio tra Firenze e Scandicci – spiegano gli architetti -. Qui la città sembra trasformarsi rapidamente e caratterizzarsi come luogo di attraversamento, con poche concessioni alla realizzazione di spazi pubblici dedicati alla socialità. È su questo tema che ci confronteremo con i cittadini attraverso una 'scorribanda' di casi osservati in città come Rotterdam, Parigi, Siviglia, Bogotà e Bangkok”.
In occasione dell'incontro sarà presentato il numero 8 (Spring 2013) della rivista di architettura CityVision.