L’obiettivo è di accendere nei giovani il desiderio di confrontarsi con la materia LEGNO, offrire loro l’occasione di approfondirne la conoscenza, scoprirne le potenzialità, le tecniche di lavorazione (artigianali e industriali), i criteri di impiego nel rispetto della sua natura.
L’iniziativa è articolata in quattro sezioni in cui vengono “rappresentate” le fasi di realizzazione di un oggetto di design in legno: Progettazione, Prototipazione, Programmazione e Produzione.
Durante le fasi di lavorazione sarà possibile toccare e conoscere i vari tipi di legno, interagire con artigiani, ebanisti tornitori, esperti di affilatura, intagliatori e condividere con loro, attraverso dimostrazioni interattive e prova di utilizzo utensili, le tecniche di lavorazione e la passione per il legno.
Infine, la presenza di un centro di lavoro a controllo numerico Scm Group (Tech Z5) funzionante proprio come avviene in una falegnameria, permetterà di capire in che modo la tecnologia più avanzata permette di trasformare una grande idea in un oggetto di design, in poche ore, in maniera ripetibile e soprattutto senza porre limiti alla creatività.
Alle quattro sezioni viene aggiunta un’appendice dedicata esclusivamente alla presentazione del Polo Formativo del Legno-Arredo, nuovo progetto che FederlegnoArredo e ASLAM – Associazione Scuole lavoro Alto Milanese, stanno sviluppando a Lentate sul Seveso. Scopo del Polo Formativo è rispondere al fabbisogno formativo e occupazionale delle imprese della filiera legno-arredo attraverso una proposta formativa capace di riavvicinare al mestiere i giovani e incrementare le competenze già presenti in azienda.
Saranno organizzate visite guidate tutti i giorni alle ore 10.15, 11.30, 14.30 e 16.00.
L’ingresso all’evento è gratuito con accesso dal Salone Satellite. L’iniziativa proposta da FederlegnoArredo, SCM Group e Culturalegno, mette a tema la rappresentazione del processo di trasformazione della materia LEGNO, dalla materia grezza sino ad arrivare a prodotto/oggetto finito, passando attraverso l’esposizione di materiali, essenze, prodotti, oggetti di design e la visualizzazione del lavoro manuale artigianale e delle tecnologie industriali a controllo numerico.