|
Viaggio tra le cose delle case |
|
Installazione nell'ambito di Macef 2013 |
|
|
|
FIERA MILANO RHO STRADA STATALE DEL SEMPIONE 28, PADIGLIONE 3 STAND U21, dal 24/01/2013 al 27/01/2013
|
|
|
|
|
In occasione del Macef 2013 un’installazione di Luca Scacchetti sugli oggetti.
“Una serie di oggetti di piccole dimensioni, oggetti domestici in alluminio, legno, marmo, ottone, ceramica, vetro, pietra ollare, insieme a grandi tavoli in legno sabbiato e ferro, a raffinati tavolini in marmo e vetro, a porte dalle svariate forme e foggie in noce grezzo, a luci dalle sagome antropomorfe, a magici e sognati castelli in marmi carraresi, a un ricco assortimento di maniglie e maniglioni che o decorano funzionalmente le porte o vagano sospesi nello spazio e infine due tappeti narrativi di paesaggi irreali e lontani, metafisici.
Tutto ciò disegna e segna l’istallazione “Viaggio tra le cose di casa”, vero e proprio viaggio all’interno di una forte e intima domesticità, viaggio svolto con gli occhi modificati dalle lenti del ricordo e dell’infanzia, tra gli oggetti, il vaso, la scultura, il mattarello, il tagliere, il tavolo, i candelieri, ritrovando i compagni di ore e ore trascorse in casa, e i personaggi veri delle scene domestiche, degli spazi reali e degli spazi mentali, contenuti tra i muri delle case.
Si ricorda più facilmente un oggetto che uno spazio. E in quella strana concentrazione distratta e tattile dell’uso quotidiano dell’oggetto, che si sedimentano i gesti e i ricordi del nostro abitare gli spazi.
Questa installazione è anche riflessione sulle piccole cose, sulla dimensione ridotta e su come questa piccola misura può diventare enorme e simbolica di percorsi e passioni.
Oggetti che uno dopo l’altro nel loro apparente disordine costruiscono paesaggi e percorsi, avvicinamenti ed allontanamenti delle proprie forme ricorrenti.
Oggetti che ci portano dentro gli spazi domestici e, al contempo, fuori da essi, in spazi sognati e magici, in abissi con pesci mostruosi, strani e mutanti, o su colline di marmo sbozzato, dalle cui casuali geometrie e nascono castelli e fortezze a strapiombo sui dirupi sottostanti, o in lungo e in largo per cieli percorsi da aeroplani ritagliati nel cartoncino e riprodotti nelle lane dei tappeti orientali, lane che si trasformano poi in “balzane” costruzioni sul ciglio scosceso di cascate.
Cose su cose che costruiscono case e che alla fine sono il ritratto più pertinente dei nostri tempi e dei nostri spazi e che disposte li, un po’ casualmente, assumono il ruolo e il senso di reperti e di pezzi ritrovati a costruire un museo contemporaneo, antropologico, quotidiano e forse molto personale.” (L.S.)
All’allestimento e ai prodotti esposti in anteprima, hanno partecipato:
3D GROUP - BOTTEGA GADDA - GN STYLE - GP PROGROUP - MT di Rainero - PISTORE MARMI - RIVA 1920 - SACERDOTE MARMI - SANDRI LEONELLO SCULTURE - SIMONE CENEDESE - TAPPETI COHEN SEDGH - ZONCA
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Studio Scacchetti - tel: 02.54108585 - [email protected]
|
|
Link |
|
|
www.scacchetti.com |
|
|