|
FIERA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Mercante in Fiera 2013 |
|
Mostra Internazionale di modernariato, antichità e collezionismo |
|
|
|
FIERE DI PARMA, dal 02/03/2013 al 10/03/2013
|
|
|
|
|
Il consolidato layout espositivo farà da sfondo a due straordinarie novità: le sezioni collaterali. Fiore all’occhiello dell’edizione che sta per cominciare sarà la sezione coorganizzata insieme a MIA-Milan Image Art Fair, la fiera d’arte dedicata alla fotografia e al video: una collaterale d’eccezione in cui arte, fotografia e antiquariato si fonderanno per dare vita ad un’esperienza visiva nuova.
Un’autentica sinergia delle arti visive. Anteprima di MILAN IMAGE ART FAIR a Mercanteinfiera, una mostra fotografica tratta dalla collezione di Fabio Castelli, ideatore di Mia Fair, con un contributo della collezione Segnatempo di Eberhard & Co. . Un “percorso storico in pillole” della fotografia dai suoi esordi sino ad oggi, che farà anche perno su un connubio inedito tra la storia della fotografia e quella dell’alta orologeria attraverso la collezione della Eberhard & Co., una della più antiche Maison svizzere di orologeria e partner di MIA Fair. Alcuni segnatempo della collezione Eberhard & Co., prodotti nel periodo di riferimento presentato, saranno abbinati alle tappe temporali di cui si compone la mostra: dai tasca del XIX e XX secolo, ai primi cronografi, fino ai moderni orologi e alle novità più recenti con l’iconico modello “Chrono 4”.
Tra i nomi in rassegna troveremo: Roger Fenton, Anonimo, Alphonse Marie Mucha, Wilhelm Von Gloeden; Arnold Hans Bellmer, Egon Egone, Renato Di Bosso, Marta Höpffner, Mario De Biasi, Luigi Veronesi, William Klein, Franco Vaccari, Luigi Ghirri, Paolo Gioli, Franco Fontana, John Stewart, Jan Groover, Giovanni Gastel, Jang Zhi, Maurizio Galimberti, Yorma Puranen, solo per citarne alcuni. Fabio Castelli mostrerà anche ai visitatori del Mercante in Fiera gli ultimi acquisti della propria collezione, opere di molti autori presenti in Fiera come Giovanni Chiaramonte, Seba Kurtis, Giulia Marchi, Paolo Meoni, Paolo Parma e Giovanni Ventura.
Sarà presente anche un gruppo di straordinari vintage dal 1951 di Alfredo Camisa, il cui soggetto vuole essere un omaggio a tutti i visitatori ed espositori di Mercanteinfiera”.
Nel Padiglione 4 sarà presente un’ esposizione di assoluto rilievo dal titolo Arte fuori regime Novecentoanudo a cura di Guidi Cribiori: “Il nudo è la tematica più estemporanea che un’artista possa affrontare. Non vi è nulla che riporti al presente dell'opera, se non la personalità dell'autore. Il nudo è un atto di coraggio dell’artista che rappresenta le complesse forme del corpo umano, gli dona vita, lo traduce, lo interpreta, forte o lieve, per offrirlo ad uno spettatore, che sia occhio naturale o specchio metafisico. Il nudo è il vero banco di prova per l'artista che, solo con la sua tecnica e sensibilità, può rendere unico un tema universale ‘svestito’ da qualsiasi riferimento e dare identità e vita morale a carne ed ossa”.
Saranno esposte opere dal Venti al Quaranta di Achille Funi, Giorgio De Chirico, Anselmo Bucci, Carlo Prada, Cesare Monti, Paola Consolo, Bernardino Palazzi, Carmelo Cappello, Giacomo Giorgis, Enrico Mazzolani e molti altri. |
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
Fabrizio Savigni [email protected]
|
|
Link |
|
|
mercanteinfiera.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|