Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Palazzo Te allo Specchio
Mostra dedicata alla conservazione dei beni architettonici
mostra  FRUTTIERE DI PALAZZO TE, dal 13/01/2013 al 10/02/2013
Oscar Wilde ne “Il Ritratto di Dorian Gray” denunciava il doppio volto della bellezza: l’eterna giovinezza a prezzo della corruzione dell’anima. Oggi il rischio del patrimonio architettonico è il medesimo: la conservazione del monumento a costo di una sua commercializzazione. Quali e quante prospettive si aprono a fronte di questa riflessione? I problemi legati alle metodologie del restauro degli ultimi 70 anni appaiono ormai datati alla luce della cogenza di un problema ben più grave: l’irreperibilità di fondi per eseguire anche le manutenzioni ordinarie del patrimonio storico. Le criticità si stanno spostando dal piano culturale a quello economico, e l’attuale congiuntura non è sicuramente favorevole. Occorre quindi anteporre il management del monumento alla sua conservazione, anche perché abbiamo capito che oggigiorno la gestione economica sta al restauro come l’ossigeno alla vita umana.

Come addetti ai lavori, come operatori culturali prima che soggetti economici, non possiamo però farci sfilare il coordinamento delle azioni, al fine di mantenere la tutela del patrimonio come problema eminentemente di architettura. Come fare? Il proposito di questa mostra è di aprire una porta verso il futuro nella progettazione architettonica, tra fotografia, digitale e rilievo per il patrimonio architettonico. L’organizzazione di eventi e mostre potrebbe costituire un volano per il marketing dell’architettura storica italiana e del mondo intero, e potrebbe divenire principale motore di fundraising per il restauro dei beni.

I rilievi di Palazzo Te, condotti all’interno del Laboratorio del Rilievo e Progetto Città di Mantova afferente il Polo territoriale mantovano del Politecnico di Milano (diretto da Alessandro Bianchi), sono il risultato di otto anni di ricerca basata sul rilievo materiale del patrimonio architettonico del territorio dei Gonzaga. Lo sviluppo delle tecniche digitali per il progetto si fonda su un attento studio della fotografia di Luigi Ghirri e della sua personale rappresentazione del paesaggio della pianura Padana. La scelta delle linee, della scansione del territorio attraverso la misura della “soglia”, e della necessità di cogliere la quotidianità - e di renderla importante - nella straordinarietà della memoria storica. “Oggi” importante come “ieri”, in una continuità di preservazione dei valori, nelle forme e nei simboli che si trasformano.

Giulio Romano e Palazzo Te sono il nostro pretesto, sono l’antenato e il prodotto del lavoro di ingegno, che ieri come oggi nutrono la coscienza degli uomini sensibili, che in ogni tempo cercano un motivo e una giustificazione alla propria esistenza. E queste ragioni vivono nella continua tensione verso il recupero di ciò che eravamo nella novità del contemporaneo, nella contraddizione vitale degli stili e dei modelli teorici, nella sintesi ibridativa della coabitazione.

I rilievi delle facciate di Palazzo Te eseguiti con tecnica fotografica alla grande scala sono un’opportunità per lo sviluppo degli studi su Giulio Romano e la sua architettura, per i filologi e i detrattori, ma anche un pretesto per affermare che lo strumento può divenire fine. Un fine per incuriosire anche quel pubblico non interessato ai temi specialistici, per allargare la conoscenza – anche su digressioni forse ritenute marginali – a quell’humanité che piaceva a Victor Hugo, quella della quotidianità. Solo così si vincerà la scommessa contro l’apatia dell’opinione pubblica verso la comune memoria storica.

Le tecniche progettuali utilizzate per la redazione dei pannelli, la composizione grafica delle masse, l’uso del colore e del fondo nero, sono parte di quella sintesi cercata nel Laboratorio che muove dal tentativo di raccontare il frammento (le facciate nella loro estrazione singola) come una novella, con un incipit, uno svolgimento e una conclusione. I frammenti cercano una loro conclusione individua che trova completamento nel rigore della misura, delle proporzioni cercate e rivelate, nella sequenza dei rilievi pregressi, nell’evidenza analitica delle variazioni morfologiche dell’edificio nel tempo. Gli ampliamenti, i restauri e le manutenzioni di 500 anni di storia hanno prodotto l’immagine di Palazzo Te oggi, e il rilievo presentato vuole essere la fotografia aperta al giudizio dei posteri, di chi giudicherà domani le nostre azioni presenti, al di là dei preconcetti che opacizzano la nostra sfera di cristallo.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fruttiere di Palazzo Te
viale Te, 19 - 46100 Mantova
tel +39 0376 369198
fax +39 0376 220943
[email protected]

Link
www.centropalazzote.it
Allegati
 locandina


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata