SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO RISPARMIO ENERGETICO

Ripartire dopo il terremoto. Conoscere ricostruire prevenire
convegno  HOTEL LA CANTINA – VIA STATALE 179 MEDOLLA (MO), venerdì 1 febbraio 2013
Wienerberger approfondisce il tema della costruzione antisismica durante il convegno “Ripartire dopo il terremoto. Conoscere ricostruire prevenire”

venerdì 1 febbraio 2013 - ore 15.30 – Hotel La Cantina – Medolla (MO)

Gli ultimi eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012 hanno messo in luce l'importanza di corrette scelte tecnologiche in relazione ai processi di costruzione antisismica nel nostro paese. In questo senso il laterizio gioca un ruolo cruciale, essendo uno dei materiali tradizionalmente utilizzati nella progettazione edilizia in Italia e soprattutto in Emilia Romagna.

Per approfondire l'attuale tematica della realizzazione di edifici resistenti alle onde sismiche, lo Studio Beta, azienda emiliana che si occupa di progettazione edilizia e che offre consulenze in tema di risparmio energetico, ha organizzato il convegno pubblico
gratuito “Ripartire dopo il terremoto. Conoscere ricostruire prevenire”
L'evento si terrà a Medolla, uno dei comuni colpiti dall'ultimo terremoto, venerdì 1 febbraio 2013 presso l'Hotel La Cantina (Via Statale 179, Medolla) a partire dalle ore 15.30.

Nel corso dell'incontro interverrà Dario Mantovanelli, Responsabile Marketing Wienerberger Italia (azienda leader mondiale nella produzione di laterizi da sempre attenta e sensibile al tema della sicurezza strutturale), che analizzerà nel dettaglio tutti gli elementi necessari ad una corretta progettazione antisismica per edifici in muratura.

Wienerberger illustrerà i principali traguardi raggiunti dalla ricerca nel settore delle costruzioni in laterizio e farà il punto della situazione in merito alle soluzioni e alle componenti edilizie altamente preformanti che l'azienda mette a disposizione, insieme ad una specifica attività di consulenza, dei professionisti del settore.
Come illustra l'Ing. Morris Buccelli, responsabile tecnico dello Studio Beta:

il convegno è stato organizzato per affrontare le principali tematiche inerenti alla ricostruzione post terremoto in Emilia Romagna. Si tratta di argomenti di stringente attualità e importanza, come dimostra anche l'ordinanza regionale dell'Emilia Romagna numero 86 relativa all'attribuzione dei contributi che interessano i fabbricati maggiormente danneggiati dal sisma, cioè quelli a destinazione prevalentemente residenziale classificati in categoria E.
Recentemente inoltre è stato approvato in Parlamento in via definitiva l'emendamento di modifica alla legge 122, che innalza al 100% il contributo a sostegno delle abitazioni danneggiate. Tutto questo pone al centro del dibattito la necessità e l'urgenza di una corretta ricostruzione dei paesi colpiti dal sisma.”
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
WIENERBERGER
Ref. Alessia Ianniello
Via Ringhiera 1
Mordano (Bo) fraz. di Bubano
0542 56850
[email protected]
Link
www.wienerberger.it
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su risparmio energetico
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
03.02.2025
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata