Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MOSTRA ARCHITETTURA

Vivere alla Ponti
Mostra e presentazione della nuova Collezione di arredi Molteni&C
mostra  ITALIAN CULTURAL INSTITUTE, LOS ANGELES, dal 18/06/2013 al 26/07/2013
In occasione dell’Anno della Cultura Italiana negli Stati Uniti, Molteni&C e Dada presentano “Vivere alla Ponti”, un evento per promuovere la nuova collezione di arredi disegnati da Gio Ponti.

L’evento si articola in due momenti:

- una presentazione della collezione Gio Ponti nello Store In-Ex di Wilshire
Boulevard a Beverly Hills;
- una mostra all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, “Vivere alla Ponti: Le case abitate da Gio Ponti. Esperimenti di vita domestica e architetture per l’abitare e il lavoro”. La mostra, realizzata per il Salone del Mobile 2012 dall’Ordine degli Architetti di Milano e da Muse, con il sostegno di Molteni&C, presenta una collezione di mobili e una serie di lettere, fotografie di famiglia e video che testimoniano la modernità di un protagonista del design del XX secolo. Gio Ponti, architetto e designer, fondatore delle riviste “Domus” e “Stile”,ideatore del Premio Compasso d’Oro, scrittore e docente del Politecnico di Milano, Medaglia d’Oro dell’Accademia di Architettura di Francia.

Per la tappa americana, la mostra si arricchisce di una sezione dedicata ai progetti realizzati da Ponti negli Stati Uniti: uffici Alitalia (New York, 1958), Auditorium Time Life Building (New York, 1959), Denver Art Museum, (Denver, 1971), MUSA, mostra di arredi italiani in tour negli U.S.A. (1950-53), mobili per M. Singer&sons (anni ‘50), mobili e pareti organizzate per Altamira (1953).
L’inaugurazione della mostra sarà preceduta da un incontro con Giorgio Borruso, architetto e designer, Michael Webb, critico di architettura e design, e Francesca Molteni, curatore della mostra, e da alcune considerazioni del Console Generale d’Italia a Los Angeles, Giuseppe Perrone, e del Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Alberto Di Mauro.

Dopo Milano, Roma, Venezia, Londra, Parigi, Vienna e New York arrivano anche a Los Angeles gli arredi disegnati da Gio Ponti tra il 1935 (sedia per il primo Palazzo Montecatini) e gli anni ’50 (libreria, cassettone, tavolino, cornici e tappeto per Casa Ponti in via Dezza a Milano, 1956-57). Una collezione già emblematica, prodotta grazie all’accordo firmato in esclusiva con gli eredi
Ponti e con la direzione artistica dello Studio Cerri&Associati, dopo un lungo percorso di ricerca e studio dei prototipi. Come sostiene Salvatore Licitra, nipote di Gio Ponti, “da italiani e milanesi, abbiamo il dovere di divulgare l’eredità di Ponti e di far conoscere un archivio poco esplorato. Ci sono molti lavori dimenticati e prodotti da rieditare, che ci offrono anche l’occasione per comprendere l’uomo, la sua opera e un momento cruciale dell’architettura e del design italiani”.

La mostra “Vivere alla Ponti” rende così omaggio al genio di Gio Ponti e testimonia, attraverso un racconto insieme intimo e professionale, la vitalità di
un grande maestro del design italiano. Una selezione di arredi e decorazioni originali, disegnati da Gio Ponti, saranno presentati in esclusiva in una mostra nella residenza del Console Generale d’Italia a Los Angeles dal 19 al 30 giugno.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Italian Cultural Institute
1023 Hilgard Avenue Los Angeles CA 90024
Ph. +1 310 443 3250 – [email protected]
Link
www.molteni.it
Allegati
 invito


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
31.01.2025
XXI edizione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio
30.01.2025
Design al femminile. Il progetto sensibile
29.01.2025
L’architettura per tutti. Le case più famose del mondo
29.01.2025
Evocazioni urbane. Nuovo e antico: il caso Bressanone
27.01.2025
I disegni di Steven Holl in mostra a Berlino
» tutte le news eventi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata