|
MOSTRA |
ARCHITETTURA
|
|
|
|
|
Alighiero Boetti a Roma |
|
Le risonanze fra l’opera dell’artista e quella di Francesco Clemente e Luigi Ontani |
|
|
|
MAXXI VIA GUIDO RENI 4/A, ROMA, dal 23/01/2013 al 06/10/2013
|
|
|
|
|
Una mostra per raccontare il rapporto tra un artista insofferente alle definizioni e una città che diventa per lui trampolino per l’ignoto e ispirazione per nuovi percorsi creativi: con Alighiero Boetti a Roma prodotta dal MAXXI Arte diretto da Anna Mattirolo e curata da Luigia Lonardelli, il MAXXI racconta la storia di “Alì Ghiero, il beduino in transito, accampato accanto al Pantheon”.
La mostra, nelle sale del museo dal 23 gennaio al 6 ottobre 2013, prende in esame il particolare rapporto che ha legato Boetti a Roma, da lui considerata un “avamposto verso l’Oriente”: come la comunità degli artisti della capitale sia stata influenzata dalla sua personalità e come i rapporti con la sua visione dell’Oriente siano stati fondamentali per il riemergere di una nuova sensibilità coloristica nel corso degli anni Ottanta.
La mostra sottolinea le connessioni, gli intrecci e le risonanze fra l’opera dell’artista e quella di Francesco Clemente e Luigi Ontani di cui verranno esposti una serie di lavori in dialogo con quelli di Boetti, indagando per la prima volta le relazioni tra le loro opere, che ridefiniscono il panorama di vitalità e di esuberanza creativa che investe la generazione degli anni Settanta.
Trenta opere, molte inedite o raramente esposte, che raccontano una stagione creativa straordinaria, alla ricerca di una identità e alla scoperta di mondi lontani e affascinanti.
Martedì 22 gennaio, in occasione dell’inaugurazione della mostra, alle ore 18.30 al MAXXI B.A.S.E. Mark Godfrey(in collegamento da Londra),Franco La Cecla, Annemarie Sauzeau, Caterina Raganelli-Boetti, moderati da Elena Del Drago, presentano il secondo volume delcatalogo generale di Alighiero Boetti, edito da Electa.
Sempre martedì 22 gennaio alle ore 19.30 il Presidente della Fondazione MAXXI Giovanna Melandri svelerà la targa che dedica ufficialmente la piazza del MAXXI al grande artista italiano. La proposta di dedicare la piazza a Boetti era nata nel 2010 con un sondaggio lanciato dal MAXXI e da Massimiliano Tonelli, allora Direttore di Exibart.
“Alighiero Boetti è uno dei padri dell’arte contemporanea italiana – dice Giovanna Melandri – il suo lavoro è ancora oggi denso di suggestioni per tutti i giovani artisti e il MAXXI gli rende un giusto omaggio. Un museo come il MAXXI, per sua natura proiettato nel futuro, non può infatti perdere di vista le radici da cui nasce la cultura contemporanea.”
La mostra è anche occasione per il Dipartimento Educazione del MAXXI di proporre un nuovo laboratorio didattico per famiglie. Sabato 26 gennaio, 2 e 9 febbraio alle ore 16.00 adulti e bambini scoprono insieme le "regole del gioco" di Alighiero Boetti attraverso le opere in mostra. (prenotazione obbligatoria e acquisto al numero 0639967350).
Inoltre MAXXI e il Gioco del Lotto, partner per le attività educative del museo, ogni domenica dal 27 gennaio al 16 giugno 2013 offronoai visitatori in possesso del biglietto del museo, due visite guidate gratuite per gruppi di 30 persone(ore 11.30 e 12.00, accesso libero fino a esaurimento posti). Un modo per conoscere meglio il MAXXI, scoprire la mostra di Boetti e tutte quelle che saranno in corso al museo.
|
Consiglia questo evento ai tuoi amici
|
|
Contatti |
|
|
[email protected]
|
|
Link |
|
|
www.fondazionemaxxi.it |
|
|
|
|
Cerca per categoria |
|
|
|
|