Venerdì 13 dicembre 2013, presso Palazzo Calò a Bari, Strada Lamberti n. 8, alle ore 18:30, la neonata sezione pugliese dell’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), presenta le Linee Programmatiche per i prossimi anni e avvia la campagna tesseramento 2014, alla presenza del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, del Vicepresidente e Assessore all'Assetto del Territorio della Regione Puglia Angela Barbanente, del Presidente Ance Puglia Nicola Delle Donne, del Vicepresidente IN/ARCH Nazionale Francesco Orofino, del Presidente IN/ARCH Lazio Luca Zevi e del Presidente IN/ARCH Puglia Mauro La Notte.
L’evento ha il Patrocinio della Regione Puglia, dell’ANCE Puglia e della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Puglia. Media partner Archilovers. Sponsor Polyrey. La nascita della sezione pugliese si colloca a quasi 54 anni dalla fondazione in Italia di IN/ARCH, grazie all’azione del suo fondatore Bruno Zevi, con l’impegno statutario di promuovere e coordinare gli studi sull’architettura, valorizzarne i principi e favorirne l’applicazione mediante l’incontro delle forze economiche e culturali del Paese che partecipano al processo edilizio per sollecitare l’interesse della collettività, cui è destinata la produzione architettonica.
Nel corso degli oltre cinquant’anni di attività l’Istituto ha proseguito la propria opera dando vita a innumerevoli momenti di elevato livello scientifico e accreditandosi come autorevole istituzione culturale di riferimento per l’intera area disciplinare. L’IN/ARCH svolge una intensa attività formativa mirata alla professionalizzazione dei giovani progettisti attraverso l’organizzazione di corsi di specializzazione e master.
L’attività formativa affronta tutte le fasi del processo edilizio. In tale prospettiva particolare importanza riveste l’organizzazione di stage formativi presso studi professionali, imprese di costruzione, aziende di produzione di materiali per l’edilizia in Italia e all’estero.
Nel 2004 l’IN/ARCH ha ottenuto il riconoscimento di ISTITUTO SCIENTIFICO SPECIALE dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e, come tale, è stato ammesso ai contributi per il funzionamento degli istituti scientifici speciali (art. 3 del D.M. 8 ottobre 1996, n. 623). L’IN/ARCH collabora attivamente con la rete di concorsi europei per giovani progettisti denominata “Europan” ed è socio fondatore della Associazione Europan Italia.