SKELETT

Contral - Cataloghi 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA
CONVEGNO ARCHITETTURA

Design del Giocattolo
Presentazione del primo corso a livello europeo dedicato al Toy Design
convegno  POLITECNICO DI MILANO, dal 28/02/2013 al 04/04/2013

Al via le iscrizioni alla II edizione del Corso di Alta Formazione:
 
DESIGN DEL GIOCATTOLO
PROGETTARE UN GIOCO NON È UN GIOCO
 
il primo corso a livello europeo dedicato al Toy Design, organizzato da POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di Assogiocattoli
 
Giornate di presentazione: 28 Febbraio, 13 Marzo, 4 Aprile

Dopo il successo della prima edizione, che ha visto il “tutto esaurito” e la realizzazione finale di 6 progetti presentati alle più importanti Fiere internazionali di settore, si aprono le iscrizioni alla II edizione del Corso di Alta Formazione in Design del Giocattolo, in partenza a maggio 2013.
 
Organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di Assogiocattoli, l’associazione che rappresenta i produttori e distributori italiani del settore, il Corso èil primo a livello europeo dedicato alla formazione di figure professionali specializzate in quest’ambito, tanto da aver dato il via alla prima Toy Designer List ufficiale, ideata da Assogiocattoli e POLI.design per distinguere e segnalare questa nuova categoria di professionisti all’intero sistema design e, in particolare, alle imprese del settore giocattolo italiano ed internazionale.
 
All’interno di questo comparto, che vede un elevato potenziale di crescita e sviluppo dell’offerta nei prossimi anni, il Corso si rivolge non solo a product designer, ma anche a tutte quelle figure attive nel settore che siano interessate ad approfondire i molteplici aspetti su cui ruota il sistema prodotto del giocattolo (prodotto, distribuzione, packaging, comunicazione, sicurezza ecc..).
 
Se oggi pensiamo al cosiddetto “design for kids”, ci rendiamo infatti conto della grande complessità insita nella progettazione, nella produzione, nella distribuzione e nell’utilizzo di un giocattolo: complessità che spesso supera quella di altri prodotti. Comunicazione, interazione, colore, psicologia, estetica, ricordo, tecnologie, creatività, udito, pedagogia, progetto sostenibile, etica, racconto, immaginazione, futuro, valore ludico, gusto, vista, marketing, olfatto, sicurezza, tatto, motricità e materiali sono solo alcuni degli ingredienti che si mescolano, interagiscono e compongono la progettazione di un giocattolo.
 
Il Corso si propone quindi di formare, in termini di contenuti e di metodo, una nuova generazione di professionisti in grado soprattutto di gestire processi di progettazione così complessa, di coordinare competenze molto diverse tra loro e di muoversi con sicurezza tra vincoli concreti - come quelli della sicurezza - e obiettivi astratti - come quelli cognitivi, pedagogici e ludici.
 
Il Corso è frutto di una proficua collaborazione tra POLI.design e Assogiocattoli che,  già nel 2011, aveva reso possibile  il primo di una serie di workshop su questo tema, dal titolo “Generazione Expo e nuovi linguaggi”. L’interesse manifestato, tanto dal pubblico quanto dalle imprese, per quella esperienza, ha portato all’ideazione e alla realizzazione di un vero e proprio Corso di Alta Formazione in Design del Giocattolo, la cui prima edizione, conclusa a Ottobre 2012, si è rivelata un vero successo con 22 partecipanti, selezionati tra numerose richieste, 24 docenti e 6 progetti realizzati, presentati al pubblico e alle aziende in occasione della manifestazione G! come Giocare. I partecipanti della prima edizione, inoltre, sono entrati a far parte della "Toy Designer List".
 
Il corso si distingue non solo per la tematica ma anche per  l’organizzazione del percorso didattico, articolato in lezioni teoriche, un workshop progettuale e case studies, aziendali e di progetti, nel campo del design per il giocattolo. Un approccio learning by doing che culmina con un workshop intensivo di tre settimane su un tema scelto dalla direzione e coordinato da un professionista nel campo del Design per il Giocattolo.
Il tema per la seconda edizione del corso riguarderà la progettazione per la fascia 3-6 anni.
In questa edizione, oltre al workshop, è prevista una sessione progettuale di una settimana sul tema della distribuzione e della comunicazione del giocattolo (mini-workshop).
 

Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.Design (Consorzio del Politecnico di Milano)
via Durando 38/A - V Piano - 20158 Milano
tel. (+39) 02.2399.7208
e-mail: [email protected]

Link
www.polidesign.net/ddgio
Allegati


- Altri Convegni in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
   febbraio 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
11.02.2025
Il Labirinto di Arnaldo Pomodoro riapre al pubblico
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
05.02.2025
Salone 2025: cultura, sostenibilità e intelligenza emotiva al centro della scena
» tutte le news eventi
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata