Salone Internazionale per l’Edilizia organizzato dalla Fiera di Barcellona - cambia nel format e nella modalità di interazione fra domanda e offerta, dando la massima visibilità alle soluzioni più innovative per la costruzione.
In un momento di profondi mutamenti nel sistema economico, CONSTRUMAT si pone infatti l’obiettivo di sostenere con maggiore dinamismo l’offerta dell’industria edilizia europea – oggi più che mai conveniente per i principali buyer, costruttori e contractor a livello globale, con particolare riferimento ai paesi emergenti.
Dal 21 al 24 maggio 2013, il quartiere fieristico Gran Vía di Barcellona ospiterà un evento diverso e decisamente arricchito nell’ottica dell’internazionalizzazione e dello sviluppo sostenibile all’insegna del “green”.
FORO CONTRACT, ad esempio, sarà un’area a disposizione dei contractor internazionali, i quali – capitolato alla mano - presenteranno agli espositori i futuri progetti di costruzione nel dettaglio, manifestando quindi tutte le loro esigenze in termini di materiale edilizio e tecnologie. Quest’anno più che mai, dunque, il visitatore sarà un professionista motivato e in cerca di soluzioni.
I contractor proverranno dai paesi con i mercati più promettenti, nei quali CONSTRUMAT sta attualmente effettuando un road show, con una serie di incontri finalizzati a presentare l’evento di Barcellona e conoscere le aziende maggiormente interessate alle
tecnologie ed ai materiali europei. Gli organizzatori hanno già visitato i principali contractor di Cile, Uruguay, Argentina, Brasile, Colombia, Marocco, Algeria, Angola, Guinea Equatoriale e, per i prossimi mesi, ha in agenda incontri in Cina, negli Emirati Arabi e nell’Europa dell’Est.
Allo stesso modo nell’INNOVATION CENTER i principali centri di ricerca internazionali presenteranno in anteprima ai partecipanti a CONSTRUMAT alcuni prototipi di soluzioni per la costruzione, allo scopo di testarne la reazione delle aziende e la disponibilità in termini di produzione.
Una grande novità riguarderà anche il tema delle costruzioni sostenibili, con un percorso di “green” nel quale saranno esposte le best practices di quattro reparti, all’insegna dell’innovazione. Il tutto si inserisce in una serie di percorsi tematici riguardanti anche la ricostruzione e le aziende con particolari novità, per ottimizzare la visita del professionista a CONSTRUMAT che, per lo stesso motivo, dal 2013 concentrerà la propria durata in 4 giorni anziché 6.